Iniziati gli esami di maturità per 526mila studenti italiani

Ansia, prove e scandali nelle scuole paritarie

Questa mattina, (19 giugno) sono iniziati gli esami di maturità per 526 mila studenti italiani con la prima prova scritta di italiano. La notte precedente è stata segnata da ansia e insonnia, con molti studenti coinvolti in riti scaramantici e ascoltando la canzone “Notte prima degli esami” di Venditti.

Tra i temi più probabili per la prova, gli studenti ipotizzano l’anniversario dell’assassinio di Giacomo Matteotti, i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, i 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer, il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale. Gli autori più gettonati sono Pirandello, D’Annunzio, Manzoni e Ungaretti. Tra le ricorrenze storiche, la Prima Guerra Mondiale e lo sbarco in Normandia sono in primo piano, mentre tra le attualità spiccano il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, e i 20 anni di Facebook.

Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha augurato buona fortuna agli studenti, sottolineando l’importanza del loro futuro per l’Italia. Il Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, ha rassicurato sulla difficoltà delle prove, consigliando agli studenti di evitare lo stress e di non cercare le tracce su internet. Ha anche parlato dell’uso dell’intelligenza artificiale come supporto per la preparazione.

Inoltre, 47 istituti paritari stanno affrontando la revoca della parità a causa di gravi irregolarità rilevate dal Ministero dell’Istruzione e dalla Guardia di Finanza. Tuttavia, gli studenti di queste scuole potranno completare l’anno scolastico e sostenere gli esami di Stato.

Rispondi

Scopri di più da altarimini.it

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading