“Innesti sull’Ausa”: arte e comunità per la rigenerazione del quartiere a Rimini

Sabato 29 Novembre in due turni: ore 16:00 e ore 18:00. Punto di incontro: ex cinema Astoria, via Euterpe

A cura di Grazia Antonioli Redazione
28 novembre 2025 10:02
“Innesti sull’Ausa”: arte e comunità per la rigenerazione del quartiere a Rimini - Ph Claudio Balestracci
Ph Claudio Balestracci
Condividi

L’Ecomuseo Rimini invita tutti a “Innesti sull’Ausa”, evento site-specific nato da una Call to Action e da un’indagine artistico-antropologica sviluppata tramite pratiche ecomuseali. Un progetto partecipativo pensato per la rigenerazione culturale e urbana del quartiere V° Peep Ausa, con l’obiettivo di risvegliare la memoria del corso fluviale e ricucire il rapporto tra il passato e il presente del territorio.

A cura di Sonia Fabbrocino, il progetto valorizza spazi non convenzionali e il patrimonio immateriale del quartiere, trasformando androni, porticati e giardini dei condomini in una residenza artistica e in un rito condiviso. Un percorso che accoglie memorie, percezioni e nuove documentazioni, attivando relazioni e processi creativi capaci di raccontare il territorio e la comunità. Un’occasione di innovazione culturale che mette in evidenza la forza dell’arte come strumento di coesione sociale.

L’evento, concepito come una festa di restituzione, si terrà sabato 29 Novembre in due turni: ore 16:00 e ore 18:00. Punto di incontro: ex cinema Astoria, via Euterpe.

L’itinerario espositivo comprende installazioni, video, performance e racconti che trasformano gli spazi quotidiani del condominio in luoghi di arte pubblica.

Il percorso ha visto la partecipazione di artiste, artisti e abitanti: Claudio Ballestracci, Maria Cristina Ballestracci, Veronika Aguglia e Luca Giorgetti, Debora Branchi e Maurizio Battaglia del Collettivo Arteda, Abele Gasparini e Alessandro Ricchi di Smagliature Urbane & Stenopeica Lab, Collettivo Il Nido, le giovani artiste Maria Gloria Pozzi, Letizia Casotti, Chiara Cicchetti, e le abitanti Silvia Orsini, Anna Loparco, Maria Cristina Ricci, Cristina Mantellini, Ettore Tombesi e diversi condomini tra cui Piergiorgio Cappelli.

Il materiale documentato confluirà nella co-creazione della Mappa di Comunità dell’Ausa dell'Ecomuseo Rimini.

L’iniziativa è gratuita, su prenotazione, e rappresenta un momento significativo di innovazione culturale e coesione sociale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail