Interpol:conferenza a S.Marino e francobollo commemorativo
Lotta al crimine organizzato, cattura dei ricercati dalla Giustizia, lotta al terrorismo, repressione degli abusi sessuali sui minori, dei crimini informatici e della corruzione: sono i principali cam...
Lotta al crimine organizzato, cattura dei ricercati dalla Giustizia, lotta al terrorismo, repressione degli abusi sessuali sui minori, dei crimini informatici e della corruzione: sono i principali campi di intervento dell’Interpol, l’organismo internazionale delle polizie di tutto il mondo. A ricordarlo sarà un’emissione filatelica della Repubblica di San Marino, perché proprio a San Marino dal 27 al 29 maggio prossimi si terrà la 38.ma Conferenza regionale europea dell’Interpol. Le poste sanmarinesi, in vista della riunione, metteranno in vendita il 14 aprile prossimo un francobollo da 2 euro con il logo dell’Interpol. Il francobollo sarà stampato in fogli di venti esemplari sul cui bordo compariranno appunto i principali settori di attività dell’organizzazione. Alla Conferenza interverranno i rappresentanti delle Forze di Polizia europee e delle Organizzazioni internazionali quali le Nazioni Unite, l’Unione Europea e la Banca Centrale Europea. Le finalità dell’Interpol sono di prevenire e combattere ogni crimine assicurando – ricordano i responsabili filatelici sanmarinesi – "la più ampia e reciproca assistenza fra tutte le Autorità di Polizia dei Paesi membri nel rispetto delle legislazioni nazionali e nello spirito delle Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo". L’Interpol è nata nel 1923 come Commissione Internazionale della Polizia Criminale. Prima della seconda guerra mondiale aveva sede a Vienna e nel 1938, con l’annessione dell’Austria alla Germania, i nazisti si impadronirono progressivamente dell’organizzazione che finì per disgregarsi. Nel 1946, per iniziativa del Belgio, venne ricostituita come Organizzazione Internazionale della Polizia Criminale (ICPO) e venne scelta come indirizzo telegrafico l’efficace denominazione "Interpol". Il suo quartier generale é oggi a Lione (www.interpol.int).
12.3°