Interventi sulla segnaletica della Marecchiese, ma non solo. Marcello: "Governo attento sulla viabilità"

L'esponente di Fratelli d'Italia: "Oltre 65 milioni di risorse per la viabilità di Rimini"

A cura di Riccardo Giannini Redazione
13 novembre 2025 15:11
Interventi sulla segnaletica della Marecchiese, ma non solo. Marcello: "Governo attento sulla viabilità" - Tratto della strada Marecchiese
Tratto della strada Marecchiese
Condividi

"Le risorse erogate dal Governo Meloni per la manutenzione, e anche per gli interventi resisi necessari dopo l'alluvione del maggio 2023, per la viabilità di Rimini ammontano a oltre 65 milioni e rappresentano l'ennesima conferma di attenzione al territorio. Per questo ringraziamo ancora una volta l'Esecutivo ed Anas, per l'impegno che ha profuso, sta profondendo e profonderà nei lavori in programma". Lo riferiscono Alice Buonguerrieri e Nicola Marcello di Fratelli d'Italia, che hanno partecipato a un tavolo di lavoro convocato al Mit dal sottosegretario di Stato Antonio Iannone e dal Capogruppo Galeazzo Bignami.

In Provincia di Rimini, lungo la Marecchiese, evidenziano, "sono attualmente in corso i lavori finalizzati al ripristino funzionale e all’adeguamento della segnaletica verticale tra il km 38+820 ed il km 86+600 per un importo complessivo del finanziamento pari a 1 Ml€.  L'ultimazione del cantiere è prevista entro il 2025".

"A questo intervento - proseguono Buonguerrieri e Marcello - vanno aggiunti i lavori conseguenti all'alluvione del maggio 2023, di cui Anas è soggetto attuatore per conto del Commissario di Governo, ubicati sulle strade comunali di Sant’Agata Feltria. Due dei suddetti interventi, per un importo complessivo del finanziamento pari a 10,20 milioni, sono stati consegnati con ultimazione programmata, salvo imprevisti, entro l’estate del 2026. Un intervento successivo, per un importo complessivo del finanziamento pari a 9,35 milioni, risulta in progettazione con consegna programmata nel corso dell’anno 2026, mentre altri otto interventi, finanziati per un importo complessivo di 11,14 milioni,sono in fase di progettazione. Di questi risorse, 3,70 milioni sono stati destinati al risanamento del corpo stradale e pavimentazioni, 2,30 al risanamento di opere d’arte, 1,84 a barriere di sicurezza e 3,30 ad opere complementari".

"Ad oggi - concludono Buonguerrieri e Marcello - sono in corso le attività propedeutiche ai lavori principali come la bonifica da ordigni bellici e la risoluzione delle interferenze ed è stato completato il monitoraggio ambientale ante operam. A seguito dell’aggiudicazione della gara per Appalto Integrato, è stato redatto il progetto esecutivo da parte dalla Società affidataria ed è in corso la verifica degli elaborati ai fini dell’approvazione e del
successivo avvio dei lavori. L'avvio dei lavori avverrà già dai primi mesi del 2026".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail