Intossicato da un fungo a San Marino: ISS ricorda "rivolgetevi all'ispettorato micologico"
L’Ispettorato Micologico ricorda l’importanza del controllo e della certificazione dei funghi raccolti
L’Istituto per la Sicurezza Sociale ricorda l’importanza dell'Ispettorato Micologico aperto presso il Dipartimento Prevenzione e gestito in collaborazione con l'Associazione Micologica Sammarinese.
L'Ispettorato, attivo fino al 27 novembre e situato al 4° piano dell'Ospedale di Stato (palazzina Ex Casa di Riposo) è aperto nelle giornate di lunedì e giovedì, dalle 14.30 alle 17.30 e svolge un ruolo fondamentale nella certificazione della commestibilità dei funghi raccolti.
Nei giorni scorsi, infatti, si è verificato un episodio di intossicazione che ha determinato il ricorso di una persona alle cure del personale medico e sanitario del Pronto Soccorso dell'Ospedale di Stato, supportato inoltre dalla consulenza con il personale dell’Ispettorato Micologico. L’episodio si è fortunatamente risolto in breve tempo con la dimissione della paziente dopo i controlli e le azioni del caso.
Altro elemento da segnalare, che tra i funghi presentati all’Ispettorato micologico, da parte di cittadini sammarinesi in questi due mesi di attività, sono state riscontrare anche un paio di specie velenose e potenzialmente mortali, prontamente individuate dagli esperti del servizio ed eliminate, assieme al resto dei funghi con cui erano state raccolte e conservate.
Si ricorda che ogni specie fungina richiede accorgimenti specifici e che anche un fungo perfettamente commestibile può diventare pericoloso se non trattato adeguatamente, motivi per cui rimane fondamentale il controllo dei funghi raccolti, non solo per verificarne la commestibilità, ma anche per ricevere le informazioni corrette sulle modalità di preparazione, cottura e conservazione.
L'Ispettorato Micologico ISS offre gratuitamente i propri servizi a tutti i cittadini della Repubblica e non solo, grazie alla presenza di ispettori professionisti, con anni di esperienza e formazione specialistica, che oltre alla fondamentale certificazione della commestibilità, forniscono anche informazioni sul riconoscimento delle specie, consigli sulla preparazione e cottura sicura, indicazioni sulla conservazione e sulle quantità raccomandate di consumo, oltre a suggerimenti per un comportamento responsabile durante la raccolta nel bosco, promuovendo così una maggiore sensibilità ecologica.
Per informazioni si può contattare il numero 0549 994812 negli orari di apertura dell’Ispettorato.
15.3°