Italia e Ue rafforzano il sostegno a Kiev: “Dalla Russia minacce ibride”

Il Consiglio Supremo di Difesa ribadisce il supporto all’Ucraina. A Parigi intesa Macron-Zelensky su 100 caccia e nuovi sistemi d’arma

A cura di Glauco Valentini Redazione
18 novembre 2025 07:45
Italia e Ue rafforzano il sostegno a Kiev: “Dalla Russia minacce ibride” - © Ansa
© Ansa
Condividi

Il Consiglio Supremo della Difesa, riunito al Quirinale sotto la presidenza di Sergio Mattarella e alla presenza della premier Giorgia Meloni, ha riaffermato il pieno sostegno italiano all’Ucraina. Nel corso dell’incontro è stato definito l’invio di un nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev, mentre sul fronte internazionale è stata ribadita la necessità che qualsiasi prospettiva di pace nella Striscia di Gaza passi dal riconoscimento di due Stati.

Nel documento finale emerge forte l’allarme per le “minacce ibride” provenienti dalla Russia, che – sottolinea il Consiglio – agisce attraverso attacchi informatici, uso di droni e altre forme di pressione non convenzionale. Una situazione che, secondo il Quirinale, impone all’Unione Europea un rapido adeguamento delle proprie capacità di difesa, pur riconoscendo la “prontezza” dimostrata finora dalla Nato.

L’Italia, inoltre, è chiamata a sviluppare nuovi progetti di innovazione strategica nel settore militare per fronteggiare scenari di sicurezza in continua evoluzione.

Sul fronte interno, la Lega è tornata a sollevare preoccupazioni sui casi di corruzione in Ucraina, tema già evidenziato nei giorni scorsi dal segretario Matteo Salvini.

In serata, intanto, un massiccio attacco russo ha colpito Dnipro, aggravando ulteriormente la situazione sul terreno.

Parallelamente, a Parigi è stato siglato un accordo tra Emmanuel Macron e Volodymyr Zelensky che prevede l’acquisto da parte di Kiev di 100 caccia, del nuovo sistema di difesa Samp-T, oltre a radar e droni avanzati.

Sul piano economico, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha inviato una comunicazione ai 27 Stati membri indicando un fabbisogno finanziario per Kiev di 70 miliardi di euro nel 2026 e 64 miliardi nel 2027, risorse considerate essenziali per sostenere stabilmente il Paese nel conflitto e nella ricostruzione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail