IV centenario Caravaggio: mostra a Rimini dl 23 ottobre
Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora è custodito il nucleo più significativo d...


Una notte intera per celebrare il IV centenario della morte di Caravaggio, avvenuta a Porto Ercole il 18 luglio 1610. A Roma, dove visse 14 anni e dove ancora è custodito il nucleo più significativo dei suoi capolavori, per l’occasione nelle ore notturne resteranno aperte le porte della Galleria Borghese e le tre ‘chiese di Caravaggio’: la basilica di Sant’Agostino, San Luigi dei Francesi e Santa Maria del Popolo. Non serviranno le prenotazioni, peraltro necessarie per il museo romano normalmente a ingresso contingentato. Fino a esaurimento della capienza, dalle 19.00 di sabato 17 alle 9.00 di domenica 18 luglio. Ci sarà solo da armarsi di santa pazienza e mettersi in fila, sperando di riuscire a entrare, perché Caravaggio è ora più che mai sinonimo di affluenze record.
La notte di Caravaggio non sarà però l’ultima celebrazione del genio lombardo per il IV centenario. Gli omaggi al Merisi saranno appuntamenti cruciali anche per la stagione autunnale delle mostre. A cominciare da Rimini, che dal 23 ottobre a Castel Sismondo ospita la rassegna ‘Caravaggio e altri pittori del seicento. Capolavori dal Wadsworth Atheneum di Hartford’. Si tratta di una selezione di 16 dipinti che ruotano intorno a L’estasi di San Francesco, primo quadro di soggetto religioso dipinto dal Merisi attorno al 1594 e prima composizione impostata su più figure, un esperimento di ambientazione paesaggistica e di uso della luce sia per illuminare la scena sia quale metafora della presenza divina. A fine novembre dovrebbe poi svolgersi la mostra milanese curata da Vittorio Sgarbi e intitolata Gli occhi di Caravaggio, gli anni della formazione tra Tiziano e Arcimboldi, allestito al Museo Diocesano.