La Biblioteca Gambalunga apre le sue porte al gioco da tavolo: cultura, socialità e divertimento
Domenica 16 novembre e sabato 29 novembre la biblioteca propone sessioni guidate di giochi da tavolo, con il supporto dei Rainbow Players
La Biblioteca Gambalunga arricchisce il suo patrimonio culturale e accoglie una nuova produzione editoriale, quella dei giochi da tavolo. Il gioco da tavolo è oggi riconosciuto come un potente strumento educativo, relazionale e culturale. In biblioteca, il gioco non è solo intrattenimento: è un linguaggio universale che stimola la curiosità, favorisce l’apprendimento informale e promuove la socialità. Attraverso il gioco, la biblioteca si trasforma in uno spazio dinamico, capace di accogliere pubblici diversi, abbattere barriere generazionali e culturali, e contrastare la povertà educativa. I giochi da tavolo sviluppano competenze trasversali come il pensiero critico, la collaborazione, la comunicazione e la gestione delle emozioni. Anche per la Biblioteca Gambalunga il gioco rappresenta un’opportunità per rinnovare la propria offerta e rafforzare il ruolo di presidio sociale e culturale. In occasione dell'International Game Month@Your Library la Biblioteca Gambalunga offre due appuntamenti con i giochi da tavolo: domenica 16 novembre dalle 16 alle 19.30 la biblioteca apre alcune delle sue sale ai giochi da tavolo. Accompagnati dai volontari dell’associazione Rainbow Players ci si potrà cimentare con giochi di strategia, party game, giochi collaborativi e sfide testa-a-testa. Da lunedì 17 novembre sarà attivo il servizio di prestito dei giochi della Biblioteca Gambalunga.
L’esperienza di gioco collettivo sarà ripetuta sabato 29 novembre dalle 15.30 alle 19.30 alla presenza di uno dei più noti autori di gioco italiani, Simone Luciani. Un appuntamento da non perdere per scoprire, direttamente dalla voce dell’autore, come prendono vita i giochi da tavolo e per giocare accompagnati da una guida speciale. Un affascinante viaggio nel cuore della creatività ludica, tra ispirazioni, ingegno e passione.
La partecipazione agli eventi è gratuita. È consigliata la prenotazione inviando una e-mail a [email protected] o telefonando al numero 0541.704488.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con The Rainbow Players associazione di promozione sociale e ludico-culturale con sede a Rimini.
17.3°