La Cioccovisciola di Pergola cambia nome e diventa Fiera Nazionale del Cioccolato e del Visciolato
L'evento si terrà dal 6 all'8 dicembre
Cambia la denominazione la Cioccolavisciola di Pergola, cresciuta negli anni tanto da diventare tra le manifestazioni natalizie di maggior successo, non l’essenza: gusto, qualità e tradizione.
L’evento più dolce dell’anno diventa Fiera Nazionale del Cioccolato e del Visciolato e animerà il cuore di uno dei Borghi più Belli d’Italia il lungo weekend dell’Immacolata: 6, 7 e 8 dicembre.
“Un passo importante – spiega il sindaco Diego Sabatucci – nell’ottica di continuare a far crescere Pergola e promuovere la città e le sue eccellenze a livello nazionale. Per suggellare questo ulteriore salto di qualità, quella in arrivo sarà una super edizione. Per tre giorni, il centro storico sarà avvolto da profumi, luci e suoni che faranno vivere a cittadini e visitatori un’esperienza unica e autenticamente natalizia”.
Un evento sempre più ambizioso, come sottolinea il vicesindaco, assessore ai Grandi eventi, on. Antonio Baldelli: “Dopo aver promosso a Nazionale per la Fiera del Tartufo, ci siamo focalizzati sulla Cioccolavisciola, manifestazione che edizione dopo edizione ha raggiunto una notorietà e una presenza di pubblico sempre maggiori, con visitatori da ogni regione. Un importante salto in avanti dettato dal successo, dalla qualità degli espositori provenienti da tutta Italia e del programma, e al contempo dalla volontà di continuare a crescere. Pergola è sempre più la città dei grandi eventi, capace di proporre tre proposte che intrecciano sapori, storia e sensazioni: la Fiera del Tartufo, da poco conclusa, che ha attirato oltre 50mila visitatori, la Rievocazione storica di agosto e appunto la Cioccolavisciola che da quest’anno diventa anch’essa Fiera Nazionale. E come per la kermesse dedicata al tartufo, anche la Cioccolavisciola è caratterizzata dal claim The Unexpected Marche – Le Marche che non ti aspetti, scelto per dare un taglio che guarda anche oltre ai confini perché è necessario essere ambiziosi per regalare alla città che amiamo i riflettori che merita. Bisogna credere e investire nei grandi eventi, perché capaci di destagionalizzare l’offerta turistica, permettendo di vivere le Marche 365 giorni l’anno, e di promuovere e valorizzare le nostre eccellenze, contribuendo allo sviluppo del territorio”.
Una vera e propria storia d’amore tra gusto e tradizione, quella che unisce il cioccolato artigianale e il visciolato, eccellenza simbolo del territorio pergolese. Cioccolateria e pasticceria d’eccellenza, musica, spettacoli e animazione per grandi e piccini per riscoprire l’atmosfera del Natale. E poi show cooking a cura dei Maestri Cioccolatieri, mercatini, idee regalo e artigianato di qualità. Un ricco programma pensato per tutta la famiglia, nel segno del gusto e della convivialità.
Il programma della Fiera Nazionale del Cioccolato e del Visciolato
Sotto un cielo di luci che illuminerà chiese, palazzi e vicoli, Pergola diventerà la scenografia perfetta del Natale: tra note gospel, spettacoli dal vivo e laboratori del cioccolato, sarà impossibile non lasciarsi travolgere dalla magia delle feste.
Piazza Ginevri tornerà ad ospitare – dopo il successo dello scorso anno – la pista di ghiaccio sotto il grande albero, ancora più grande, ancora più bella. Pista che resterà aperta per tutto il periodo natalizio. Un’attrazione amatissima da grandi e piccini, dove trascorrere ore di divertimento e allegria.
Lungo corso Matteotti e via Don Minzoni, sin dal mattino la passeggiata del gusto, un itinerario gourmet tra stand dedicati alla cioccolateria artigianale, alla pasticceria natalizia, al visciolato, ai vini e ai migliori prodotti tipici enogastronomici.
In piazza IV Novembre troverà spazio il Christmas Village Store: lo store interamente dedicato alla magia del Natale con una ricca scelta di idee regalo.
Il Villaggio di Babbo Natale, per la gioia dei bambini, invece, sarà allestito in piazza Fulvi.
Sabato 6 alle 17 l’attesissima accensione delle luminarie e l’apertura della pista di ghiaccio.
Tre i grandi spettacoli. Si parte con i ‘City of Rome Pipe Band’, concerto e sfilata della prima banda di cornamuse e tamburi scozzesi d’Italia.
Il 7 la voce di Sherrita Duran & The Gospel Singers: voci che riscalderanno l’atmosfera e il cuore. La sera dell’8, con la grande sfilata della Fanfara dei Bersaglieri e il concerto ad animare il centro storico.
Infine, l’8 l’esibizione della “Santa Klaus Marching Band”.
Domenica sera, il foyer del teatro ‘Angel Dal Foco’ ospiterà la ‘CioccoCena’ di qualità al sapore di Cioccolato e Visciolato.
Anche quest’anno si potrà arrivare alla Cioccolavisciola a bordo del treno storico della Subappennina Italica. Quelle de ‘I Treni del Natale’, in programma il 6, 7 e 8 dicembre, sono le nuove corse, finora tutte sold-out, dell’iniziativa turistica in treno per visitare le Marche promossa dalla stessa Regione. Un’esperienza unica e tra quelle che, secondo la CNN Travel, i turisti devono compiere se vogliono vivere davvero una completa esperienza italiana. I partecipanti visiteranno il museo dei Bronzi dorati e della Città di Pergola, per poi immergersi nella magica atmosfera natalizia nel centro storico.
6.6°