La Commissione Ue rivede al ribasso le stime: crescita dell’Italia più debole nel 2025 e 2026

Nelle previsioni d’autunno Bruxelles taglia le prospettive di crescita del Pil italiano: +0,4% nel 2025 e +0,8% nel 2026

A cura di Glauco Valentini Redazione
17 novembre 2025 11:51
La Commissione Ue rivede al ribasso le stime: crescita dell’Italia più debole nel 2025 e 2026 - Valdis Dombrovskis © Ansa
Valdis Dombrovskis © Ansa
Condividi

La Commissione europea, nelle nuove previsioni economiche d’autunno, ha rivisto al ribasso le aspettative di crescita per l’Italia. Per il 2025, Bruxelles prevede un incremento del Pil del +0,4%, in calo rispetto allo +0,7% indicato nelle previsioni di primavera. Anche il 2026 mostra un rallentamento atteso: la crescita stimata scende allo +0,8%, rispetto allo +0,9% previsto in precedenza.

Per il 2027, la Commissione ipotizza un ritmo stabile, con il Pil italiano che dovrebbe mantenersi su un incremento dello 0,8%.

Le nuove proiezioni europee si confrontano con quelle contenute nel Documento programmatico di bilancio presentato dal governo italiano, che prevede per il 2026 una crescita di +0,7% e per il 2028 un ritmo analogo, pari allo 0,8%.

Il complesso scenario macroeconomico europeo, segnato da un rallentamento generale, si riflette dunque anche sulle prospettive italiane, che evidenziano un percorso di crescita moderata ma stabile nel medio termine.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail