Altarimini

La Montegridolfo Liberata: il ritorno della rievocazione storica più attesa

Montegridolfo, un viaggio nel tempo alla scoperta della Linea Gotica

A cura di Redazione
22 agosto 2024 15:07
La Montegridolfo Liberata: il ritorno della rievocazione storica più attesa - Montegridolfo (repertorio)
Montegridolfo (repertorio)
Condividi

Si prepara a tornare a Montegridolfo, dopo cinque anni, uno degli eventi più attesi per chi ama le rievocazioni storiche: “La Montegridolfo Liberata”, una manifestazione che celebra la liberazione del borgo di Montegridolfo dall’occupazione nazista.

Considerata la più importante rievocazione storica d’Italia centrata sulla Linea Gotica, “La Montegridolfo Liberata” negli anni ha saputo conquistare gli appassionati grazie alla qualità delle sue rappresentazioni e all’attenta organizzazione, che coinvolge associazioni del territorio con oltre 100 volontari.

Quest’anno è in programma un evento speciale: “80° sulla Gotica: La Montegridolfo Liberata”, un’occasione per rilanciare un evento sospeso ormai da troppo tempo e proporre alcune novità rispetto alle edizioni del passato. Sarà un’edizione che permetterà di immergersi ancor più nell’azione e nei luoghi che portarono alla liberazione di Montegridolfo e allo sfondamento della Linea Gotica.

Infatti, una delle novità più attese di questa edizione, frutto di ricerca storica accurata e approfondita, è l’inaugurazione di un sentiero che ripercorrerà la stessa strada percorsa dai soldati inglesi, guidati dal tenente Norton, per liberare Montegridolfo. Un’esperienza unica per gli appassionati di storia e trekking.

Dal 30 agosto al 1° settembre, il Borgo di Montegridolfo porterà le lancette indietro nel tempo di esattamente 80 anni. Rievocatori in uniformi d’epoca, mezzi militari, laboratori, artigiani e scene di vita quotidiana ci faranno rivivere i giorni della Liberazione.

Tre giorni di eventi per grandi e piccoli, con conferenze molto interessanti, spettacoli e musica dal vivo, accampamenti militari, una vecchia trebbiatrice in azione, cibo di un tempo, visite al Museo della Linea dei Goti ed altro ancora. Un’occasione imperdibile per scoprire le tradizioni, conoscere i fatti e gli accadimenti che hanno segnato la storia del nostro Paese e trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della cultura.

Ci sarà un momento speciale in memoria di Terzo Maffei, storico locale che ha dato moltissimo per la nostra comunità (scomparso il 6 gennaio 2023). Inoltre, al Museo della Linea dei Goti, fino al 31 dicembre, resterà aperta una mostra di immagini fotografiche sulla Linea Gotica, e nella giornata conclusiva del 1° settembre, storici del settore analizzeranno, in un convegno dedicato, le problematiche relative alla Linea Gotica, in particolare quelle sulla Battaglia di Montegridolfo.

Oggi, commemorare questi eventi significa rendere omaggio a chi ha sacrificato la propria vita e trasmettere alle nuove generazioni i valori della pace e della democrazia!

L’ingresso a tutte le attività è gratuito.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social