La Partita del Cuore: diretta su Italia 1 dallo Stadio Romeo Neri di Rimini

Giovedi 20 luglio, alle ore 21.00, lo Stadio di Rimini ospita la sfida fra Nazionale Cantanti e Golden Team per la Romagna

A cura di Glauco Valentini Redazione
18 luglio 2023 13:13
La Partita del Cuore: diretta su Italia 1 dallo Stadio Romeo Neri di Rimini - La presentazione in Municipio della 32ª edizione della Partita del Cuore
La presentazione in Municipio della 32ª edizione della Partita del Cuore
Condividi

Si alza il sipario sulla 32esima edizione della Partita del Cuore, il più importante evento italiano di sport, spettacolo e solidarietà con la sua magica atmosfera. Giovedi 20 luglio, alle ore 21.00, lo Stadio Romeo Neri di Rimini ospita la sfida fra Nazionale Cantanti capitanata da Enrico Ruggeri e guidata dal mister Sebastiano Rossi, portiere dei record del grande Milan e dal direttore tecnico Sandro Giacobbe, uno dei soci fondatori della Nic. Dall’altra parte del campo, il Golden Team per la Romagna, con una selezione di personaggi dello spettacolo e dello sport, formazione allenata dal grande Arrigo Sacchi.

L’incontro sarà trasmesso in diretta su Italia 1 con la telecronaca affidata alla coppia delle voci di Sport Mediaset, Riccardo Trevisani e Massimo Callegari e a bordo campo Monica Bertini raccoglierà a caldo le dichiarazioni dei giocatori. In tribuna alcuni prestigiosi ospiti commenteranno le varie fasi della gara. Al timone della serata, Veronica Ruggeri, uno dei volti più amati e apprezzati de Le lene.

Saranno 50 gli artisti che scenderanno in campo la sera di giovedi 20 luglio, allo stadio Romeo Neri di Rimini, per il grande appuntamento con “La Partita del Cuore per la Romagna” a sostegno della campagna Mediafriends per aiutare le persone più fragili gravemente colpite dall’alluvione di maggio. Molte le sorprese che renderanno la serata speciale, a partire dalla presenza di Orietta Berti e Fabio Rovazzi, nuova irresistibile coppia musicale dell’estate 2023.

La partita del Cuore, quest’anno si svilupperà in quattro tempi da 20 minuti l’uno e avrà degli “imprevisti quasi come degli shootout”, inseriti a sorpresa per influenzare il risultato finale.

Ed ecco l’attesissimo cast dell’edizione 2023 composto da circa 50 artisti in ordine alfabetico: Alessandro Coli, Andrea Agresti, Andrea Pisani, Antonio Casanova, Arrigo Sacchi, Benji, Boro Boro, Bugo, Cricca, Crytical, Dani Faiv, Deddy, Dj Ringo, Enea Bastianini, Enrico Ruggeri, Filippo Roma, Francesco Oppini, Gianluca Ginoble, Gianmaria, Giuseppe Giacobazzi, Ignazio Boschetto, II Tre, Jimmy Ghione, LDA, Leo Gasmann, Ludwig, Marco Bazzoni, Max Angioni, Monica Bertini, Moreno Donadoni, Moreno II Biondo, Moreno Morello, Nicolò De Devitis, Niveo, Orietta Berti, Oskar degli Statuto, Paolo Vallesi, Piccolo G, Piero Barone, Pierpaolo Petrelli, Rhove, Roberto Lipari, Rovazzi, Sandro Giacobbe, Sebastiano Rossi, Sergej, Shade, Tommy Cassissa, Ubaldo Pantani e Virginio.

Radio Bruno tra i media partner dell’evento

I commenti nel dopo conferenza

Davide Cassani, Presidente APT Emilia Romagna: “Una vera e propria partita del cuore anche per noi romagnoli. Abbiamo messo il cuore e la buona volontà, ma ospitare un evento così importante ha un significato doppio. È veramente bello che la nazionale dei calciatori abbia pensato alla Romagna e a Rimini, perché alla fine riusciamo comunque a parlare e soprattutto a dare una mano a tutte quelle persone che hanno perso tanto”.

L’assessore allo Sport Moreno Maresi: “Lo sport si dimostra ancora una volta un veicolo eccezionale per portare avanti obiettivi di solidarietà, come quello della partita del cuore nella sua missione. In secondo luogo, non possiamo e non dobbiamo dimenticare che nella nostra terra, la Romagna, a pochi chilometri da noi, ci sono persone che si trovano in condizioni estremamente difficili. Questo è un segno concreto di solidarietà che viene dato e quindi ben venga questa iniziativa, con il piacere aggiunto di poterla ospitare a Rimini.”

Il sindaco di Rimini Jamil Sadegolvaad “Un evento bello, un evento per certi versi leggero nel senso nobile del termine, ovvero un momento per ritrovarsi insieme, per sorridere, per guardare una partita di calcio dove protagonisti sono anche i cantanti, ma al tempo stesso per fare solidarietà e tenere alta l’attenzione sulla Romagna e su quanto accaduto. Le città sono state ripulite, però ancora rimangono molte ferite aperte e quindi continuare a tenere alta l’attenzione per noi è fondamentale. Il rischio è sempre quello di dimenticarsi di quanto accaduto dopo qualche settimana o qualche mese. Devo dire che dal primo momento il governo, la regione e i singoli cittadini hanno dimostrato una grande vicinanza. Continuare su questa strada per noi è molto importante.”

Segretario Generale Mediafriends Massimo Ciampa: “Diciamo che nel concepire una raccolta fondi che durasse più di un mese, ci piaceva pensare di terminarla con un grande evento sul territorio che coinvolgesse il territorio stesso. Abbiamo trovato in Rimini, voglio dire, un territorio generoso che ci ha permesso di organizzare e realizzare una partita come la Partita del Cuore, che è un evento conosciuto da tantissime persone, non soltanto da chi ama la musica.”

La prevendita dei biglietti per assistere alla “Partita del cuore per la Romagna” è sul sito www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket di tutta Italia ed è anche possibile acquistare il ticket anche presso le tabaccherie di Rimini. Il costo dei biglietti è: curva E 7, distinti €12, tribune laterali €15 e tribuna numerata centralissima €20. Nei giorni 19 e 20 luglio è possibile acquistare i biglietti anche presso le casse dello Stadio Romeo Neri. I disabili potranno entrare dall’ingresso contrassegnato con “Tribuna Laterale Disabili”. L’hashtag per l’evento di quest’anno sarà: #partitadelcuore2023. Tutti i proventi de “La Partita del cuore per la Romagna” andranno a sostegno dei progetti di cinque realtà territoriali, occupandosi di assistenza a persone con disabilità fisiche e psichiche: Anffas Faenza, Casa della Carità Lugo, Comunità Montepaolo, Fondazione Opera Don Baronio Onlus Cesena e Genitori Ragazzi Disabili. È già attivo il numero solidale 45597. Fino al 22 luglio sarà possibile sostenere la campagna Mediafriends “Mediaset per la Romagna” donando 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WindTre, Tim, Vodafone, Poste Mobile, Coop Voce e Tiscali. Chiamando lo stesso numero da rete fissa Tim, Vodafone, WindTre, Fastweb, Tiscali, si possono donare 5 o 10 euro. Chiamando da rete fissa Twt, Convergenze, Poste Mobile si possono donare 5 euro o sul sito mediafriends.it.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini