La Sagra del Tituccio 2025: identità, appartenenza e divertimento nel cuore di Corpolò

Dal 5 al 7 settembre musica, sport, gastronomia e cultura animeranno la 23esima edizione

A cura di Redazione
26 agosto 2025 08:58
La Sagra del Tituccio 2025: identità, appartenenza e divertimento nel cuore di Corpolò -
Condividi

Corpolò è pronta a fare festa. 

Lunedì 25 agosto alla presenza dell’Assessore del Comune di Rimini Francesco Bragagni, si è tenuta la presentazione del programma della Sagra del Tituccio che si terrà il 5, 6 e 7 settembre 2025. La storica manifestazione giunta alla sua XXIII edizione, quest’anno si presenta in una veste completamente rinnovata, grazie all’energia e alla visione della neonata Associazione Officine Tituccio.

Fin dalla sua nascita, l’Associazione è affiancata con entusiasmo da Mirco Guidi e dall’Associazione GM Eventi, che con la loro consolidata esperienza nell’organizzazione di eventi e la grande energia messa in campo, rappresentano un partner fondamentale per la costruzione e il coordinamento di questa nuova edizione della sagra.



“Officine” come laboratorio di idee, “Tituccio” come simbolo delle radici profonde del paese: è questa la filosofia della nuova realtà che ha scelto di rilanciare la Sagra, trasformandola in un vero e proprio evento di comunità che mette insieme cultura, sport, musica, gastronomia e memoria storica.

«Vogliamo creare momenti di aggregazione, riscoprire il valore dello stare insieme, far emergere la creatività e il talento che abitano Corpolò», spiega Enrica Tosi, presidente dell’Associazione Officine Tituccio.

Enrica Tosi presidente Officine Tituccio


“Abbiamo costruito un programma ricchissimo per l’edizione 2025, pensato per coinvolgere tutte le età e raccontare l’identità profonda di Corpolò e della vallata-dice Mirco Guidi dell’Associazione GM Eventi- è un vero piacere organizzare un evento storico come la Sagra del Tituccio”. 

Enrica Tosi presidente Officine Tituccio


Le tre giornate sono dense di appuntamenti, dallo spettacolo, allo sport, dal buon cibo alla cultura a partire da venerdì 5 settembre, con l’inaugurazione del nuovo centro sportivo da parte dell’Amministrazione Comunale, che ha fortemente voluto questa infrastruttura come luogo di aggregazione giovanile e potenziale punto di riferimento per tutta la vallata. A seguire, il talk “A ruota libera con Davide Cassani”, ex CT della Nazionale di ciclismo, grande sportivo e commentatore televisivo. In serata, spazio alla musica con il revival Melodj Mecca.

Sabato 6 settembre sarà la giornata dedicata allo sport, al gusto e all’emozione: dalla podistica amatoriale in memoria del compaesano podista Rocco Crincoli, al conferimento del premio “Tituccio d’Oro”, fino allo spettacolo musicale delle Celebrity Stars e all’incantevole performance visiva “Sorgenti in danza” nei pressi della storica fonte del Tituccio prodotta da Solara Dance Collective, gruppo di danze orientali e tribal della scuola Spazio Libero – Sport e Benessere di Corpolò.

Marco Fratta Vicepresidente Ass Officine Tituccio


Domenica 7 settembre si parte presto con la “Titucciata”, una passeggiata storico-naturalistica alla scoperta delle torri e dei mulini perduti, guidata dalla storica dell’arte Michela Cesarini, per poi entrare nel cuore della giornata tra motori d’epoca, laboratori, giochi per bambini e un incontro culturale con Marco Leonetti, direttore del Fellini Museum, che racconterà il legame tra Corpolò e il cinema di Fellini attraverso la figura di Scureza ‘d Corpolò, illustrato dalla creatività dell’artista Gloria Pozzi.

Gran finale con la musica di Moreno il Biondo e l’attesissimo “Spettacolo wow” in piazza dei Bizzocchi.



Motori, memoria e sapori

Il filo conduttore dell’intera sagra sarà l’identità del borgo: dai motori storici — con l’arrivo della fedele replica della Harley Davidson del film Amarcord e la motoconcentrazione Moto Guzzi Galletto, organizzata dal Moto Club Il Velocifero di Rimini — ai sapori locali, con gli stand gastronomici della Trattoria del Sole, la pizzeria di Mastro Pizza e l'inconfondibile gusto della Piadina Romagnola IGP fornita dal Consorzio di Promozione e Tutela della Piadina Romagnola e servita dai volontari degli scout del gruppo Rimini 8, che delizieranno il pubblico con l’inconfondibile gusto della Piadina Romagnola IGP, accompagnata dai vini delle cantine di Corpolò Cà Perdicchi e Pian dei Venti.

Gli stand saranno aperti ogni sera dalle ore 18:30 e domenica anche a pranzo dalle ore 11.30.

Una rete di collaborazioni preziose


A rendere tutto questo possibile è una rete di collaborazioni locali che dà forza e anima alla manifestazione: 
l’impegno dell’USD Corpolò Calcio, protagonista della serata di apertura e da sempre al fianco della comunità;
l’Associazione E Tittoc, attiva nella valorizzazione della memoria storica locale;
gli Scout dell’Agesci Rimini 8, che animeranno la festa con giochi, intrattenimento e spazi dedicati ai più piccoli;
tutti i volontari del paese che hanno risposto con entusiasmo alla chiamata degli organizzatori;
Il Gruppo podistico Villa Verucchio con cui si è costruito il percorso della 10 km della Podistica amatoriale
Confartigianato Rimini, che curerà i laboratori di panificazione per bambini sabato e domenica pomeriggio.
Ad arricchire ulteriormente la festa, un mercato artigianale con creazioni originali: tele stampate, ceramiche, lampade in legno riciclato, candele artistiche, monili, ma anche miele, oli, lavanda, liquirizie e caramelle artigianali.
La Sagra del Tituccio non è solo festa: è il battito di un paese che crede in sé stesso

Mirco Guidi Gm Consulting


Corpolò si prepara a vivere un’esperienza autentica e partecipata, in cui il passato dialoga con il presente, sotto la guida appassionata di chi ha deciso di scommettere sulla propria comunità.



In primis Riviera Banca con il suo prezioso contributo e la sua partecipazione alle attività, il Comune di Rimini con il suo contributo e insieme alla Provincia di Rimini con il loro autorevole patrocinio ed i tanti sostenitori, gli artigiani e gli imprenditori amici della Sagra che non hanno fatto mancare la loro vicinanza.

Il futuro di Corpolò riparte da qui: dalla Sagra del Tituccio, edizione 2025.

Appuntamento in Piazza del Tituccio e Piazza dei Bizzocchi 5, 6, 7 settembre 2025
Info e aggiornamenti: @sagradeltituccio 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini