La storia dei Carabinieri del 1944 disponibile in biblioteca e archivio

I volumi raccontano il ruolo dell’Arma in uno dei periodi più difficili per l’Italia

A cura di Redazione
26 luglio 2025 13:06
La storia dei Carabinieri del 1944 disponibile in biblioteca e archivio - Rosario Zoppo - Archivio di Stato
Rosario Zoppo - Archivio di Stato
Condividi

La Stazione dei Carabinieri di Rimini ha completato la distribuzione, iniziata nei mesi scorsi, di alcuni numeri speciali della Rassegna dell’Arma, intitolati “I Carabinieri del 1944 – il Regno d’Italia” e “I Carabinieri del 1944 – le resistenze al regime collaborazionista”. Le copie sono state consegnate a enti e istituzioni culturali della città, come l’Archivio di Stato, la Biblioteca Gambalunga e la Sezione locale dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

La Rassegna dell'Arma dei Carabinieri è una rivista trimestrale, pubblicata dalla Scuola Ufficiali Carabinieri dal 1934, nata per aggiornare i militari su temi di attualità, questioni giuridiche e argomenti legati alla professione. Dal 2000 la rivista è disponibile anche online, accessibile a tutti.

Le pubblicazioni consegnate raccontano il ruolo dei Carabinieri in uno dei momenti più difficili della storia d’Italia, e vogliono essere un omaggio alle tradizioni e alla memoria dell’Arma. I volumi saranno disponibili al pubblico presso le sedi degli enti che li hanno ricevuti, per favorire una maggiore conoscenza della storia e dei valori dei Carabinieri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social