La storica Bottega della Carne "Celli" abbandona la cucina e si trasforma
Diventa norcineria e formaggeria. L’origine dell’attività risale ai genitori di Domenico, che nel 1959 aprirono il negozio in cui egli stesso è nato

La storica Bottega della Carne “Celli” di Novafeltria ha intrapreso un’importante trasformazione a partire dal 1° febbraio 2024. Fondata nel lontano 1959 come macelleria, il negozio ha recentemente cambiato il proprio focus, specializzandosi ulteriormente nei salumi e nei formaggi, per diventare una Norcineria e Formaggeria.

Il cambiamento, sebbene significativo, non ha compromesso l’eredità e l’impegno delle generazioni precedenti. Domenico, attuale gestore insieme alla moglie Donatella e al figlio Marco, che ha già le redini della ditta in mano, racconta con orgoglio l’evoluzione dell’attività che ha visto nascere e crescere sin da bambino. “Questo passaggio è stato molto importante per noi,” spiega Domenico, “anche se ci dispiace dover abbandonare elementi come la cucina dei cibi cotti e la gastronomia, che erano parte integrante della nostra offerta.” Evoluzione condivisa e programmata con il figlio Marco, il quale, già oggi, è colui che proseguirà con passione la storia dei Celli, iniziata nel 1959.
La decisione di concentrarsi esclusivamente su salumi e formaggi è motivata dalla volontà di mantenere elevati standard qualitativi e di offrire prodotti unici e di difficile reperibilità altrove. “Qui troveranno sempre diversi prosciutti tagliati a mano e formaggi di alta qualità, molti dei quali affinati con esuberante maestria da Marco,” assicura Domenico, “Riteniamo, se nessuno ci smentirà, di diventare la prima Norcineria e Formaggeria del Montefeltro a dedicarsi esclusivamente a questo settore.” In questo importante passaggio, abbiamo anche acquisito la ditta che ci ha fornito fino ad oggi il servizio di ceratura, (conservazione sotto una pellicola di pura cera d’api), dei nostri salumi e formaggi, per continuare in proprio anche la annosa battaglia del PlasticFree.
L’origine dell’attività risale ai genitori di Domenico, che nel 1959 aprirono il negozio in cui egli stesso è nato. “Ho visto tutta la trasformazione della macelleria,” ricorda Domenico, “abbiamo sempre cercato di essere all’avanguardia, anzi forse anticipando addirittura i tempi, cercando di distinguerci dalla massa.” Questa visione anticipatrice è evidente anche nella scelta di diversificare l’offerta commerciale già vent’anni fa, quando le normative italiane permisero alle botteghe di vendere una vasta gamma di prodotti. “Abbiamo sempre cercato di seguire solamente il percorso della specializzazione, e di produrre personalmente salumi unici. Infatti ad oggi, siamo proprietari di due Brevetti Norcini: Il Mandolino del Montefeltro e il Prosciuttodivino, senza tralasciare il nostro principale biglietto da visita: Tutta la nostra produzione di salumi è esente da conservanti chimici vari, quindi adatta anche a persone allergiche o celiache” sottolinea Domenico, “e oggi, con la nostra presenza in rete e la distribuzione a ristoranti, botteghe, enoteche e gastronomie, continuiamo a mantenere vivo il nostro impegno per la qualità e l’eccellenza.” Nonostante la trasformazione, l’attività rimane fedele alla sua storia e alle sue radici familiari, con la promessa di continuare a servire i clienti come sempre, con passione e dedizione.
