La tradizione vince ancora: grande partecipazione alla 61ª Sagra della Castagna

Festeggia la Pro Loco di Montefiore Conca

A cura di Redazione
31 ottobre 2025 10:41
La tradizione vince ancora: grande partecipazione alla 61ª Sagra della Castagna -
Condividi

Si è chiusa con un bilancio positivo la 61ª edizione della Sagra della Castagna di Montefiore Conca, che ha animato il borgo per tutte le domeniche di ottobre richiamando un pubblico numeroso. L’Amministrazione comunale esprime la propria gratitudine alla Pro Loco di Montefiore Conca per il grande lavoro svolto, per la dedizione e per la passione con cui ha saputo dare vita a un appuntamento che da oltre sessant’anni rappresenta l’anima e la tradizione del paese.

Il borgo, vestito a festa, ha accolto migliaia di visitatori tra mercatini, prodotti tipici, spettacoli, musica e profumo di caldarroste.

«Il sipario si chiude sulla 61ª edizione della Sagra della Castagna – è il commento dell’Amministrazione Comunale di Montefiore Conca, che rivolge un sentito ringraziamento agli organizzatori e a tutti i partecipanti – ma l’eco della felicità e dell’allegria che ha inondato Montefiore Conca risuona ancora tra le vie del borgo. Negli ultimi anni la nostra amata Sagra ha ritrovato la sua bellezza e vitalità originarie, e i numeri parlano chiaro: siete stati tantissimi, un vero e proprio fiume di visitatori entusiasti! La vostra presenza è la prova che qui l’ospitalità è davvero unica e che il nostro borgo è una meta imperdibile per chi cerca autenticità, buon cibo e tanto calore umano. Un grazie di cuore, profondo e commosso, va alla Pro Loco tutta: siete stati la forza motrice, il cuore pulsante e l’anima instancabile di questo magnifico evento. La vostra enorme vitalità ha dato nuova luce al paese».

Soddisfatto Roberto Antonioli, presidente della Pro Loco: «È stata un’annata intensa e molto positiva per la Pro Loco di Montefiore Conca, con un calendario ricco di appuntamenti che hanno accompagnato il paese per tutto l’anno. A cominciare, naturalmente, dalla tradizionale Processione del Venerdì Santo, un momento molto sentito dalla comunità montefiorese che ogni anno richiama tanta gente, segno che certe tradizioni continuano a vivere nel cuore delle persone. Tra gli eventi da ricordare anche la rassegna teatrale Romagna Marzulena e Pescatori sotto la Rocca, una manifestazione che valorizza il nostro borgo e il legame con la costa. Poi abbiamo riproposto “Vivila”, un’iniziativa che ormai è diventata parte integrante della nostra identità: un evento nato in ricordo di una nostra compaesana, che unisce solidarietà e partecipazione, con il ricavato devoluto in beneficenza. Durante l’estate abbiamo collaborato alla realizzazione di Rocca di Luna, uno degli appuntamenti più attesi, che coinvolge tutte le realtà associative del territorio e che ogni anno porta nuova linfa al paese. A ferragosto non è mancato l’incontro con i visitatori per la tradizionale Festa del forestiero”, una serata conviviale fatta di musica e buon cibo, pensata per accogliere chi sceglie di salire fino al borgo durante l’estate. Settembre è stato altrettanto vivace, con il motoraduno gastronomico e la ciclostorica La Gotica. E infine, come sempre, ottobre ha visto il ritorno della nostra Sagra della Castagna, che quest’anno ha richiamato un pubblico straordinario per tutte le domeniche del mese, regalando un’atmosfera di festa e di grande partecipazione. Oggi la Pro Loco conta circa sessanta iscritti. Sono volontari che dedicano il loro tempo, le loro energie e spesso anche parte della loro vita privata per amore del paese. A loro va il mio più grande ringraziamento: senza il loro impegno nulla di tutto questo sarebbe possibile».

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail