'La geografia della nuova Europa' se ne parla a Rimini
Il Gruppo SGR, in collaborazione con BERS/EBRD, organizza per venerdì 7 maggio, un importante Convegno a livello internazionale dal titolo “Fra etica e regole: la geografia della nuova Europa”. La gi...

Il Gruppo SGR, in collaborazione con BERS/EBRD, organizza per venerdì 7 maggio, un importante Convegno a livello internazionale dal titolo “Fra etica e regole: la geografia della nuova Europa”. La giornata è rivolta a professionisti, dirigenti e funzionari d’azienda, istituti bancari e studenti in materie economiche in procinto di affacciarsi al mondo del lavoro. Acquista particolare significato sia per l’attualità dei suoi contenuti sia per il fatto che si tratta della prima volta che BERS/EBRD sbarca in Romagna come co-organizzatore di un evento. L’appuntamento vuole rappresentare un momento di riflessione sul destino dell’Europa, alla ricerca di un progetto politico dopo la crisi finanziaria e di un punto di equilibrio tra globalizzazione e localizzazione. Almeno quattro i temi che saranno approfonditi durante la giornata, a partire dai concetti di globalizzazione e localizzazione, di regole, di etica ed infine, di come si pone l’Europa rispetto al resto del mondo. Quanto è lontano il giorno in cui l’Unione potrà parlare con una unica voce, quale sintesi delle tante anime che la compongono? E’ uno scenario desiderato da tutti i componenti dell’Unione? E in Italia è una visione condivisa? E le attualissime crisi finanziarie di alcuni stati membri sono una minaccia che potrebbe portare alla disgregazione o una opportunità per accelerare il processo di integrazione? Interrogativi e questioni che saranno dibattuti durante la giornata del 7 maggio, alla quale parteciperanno illustri esponenti del mondo giornalistico ed economico. Moderatore del convengo Francesco Guidara, caporedattore di Class Cnbc. Parteciperanno, in qualità di relatori, il giornalista ed economista Oscar Fulvio Giannino; Angelo Marcello Cardani, professore associato di Economia politica presso l’Università Bocconi di Milano e Direttore del BIEM (Bachelor degree in International Economics and Management); Adam Arvidsson, Sociologo dei nuovi media presso l’Università degli Studi di Milano e autore di ‘The ethical economy’; Riccardo Puliti, Direttore Generale Energia e risorse naturali di BERS/EBRD.