La 'Ricerca' a Rimini: inaugurazione nuovi spazi universitari

La ricerca ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del sapere e assieme alla didattica è uno dei due pilastri che reggono il sistema universitario. Per questo è di straordinaria importanza per il Polo...

A cura di Redazione
26 ottobre 2010 10:26
La 'Ricerca' a Rimini: inaugurazione nuovi spazi universitari - 0
Condividi

La ricerca ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del sapere e assieme alla didattica è uno dei due pilastri che reggono il sistema universitario. Per questo è di straordinaria importanza per il Polo Scientifico-Didattico di Rimini l’inaugurazione dei nuovi Laboratori scientifici-tecnologici di Ricerca presso Palazzo Ruffi-Briolini che si terrà mercoledì 27 ottobre 2010 a partire dalle ore 10.00 presso Palazzo Ruffi-Briolini (Corso d’Augusto 237).
La sede è stata ristrutturata grazie all’impegno dell’Università di Bologna e di Uni.Rimini Spa. Palazzo Ruffi-Briolini di Corso d’Augusto 237 ospiterà su quattro piani i Laboratori di Ricerca Scientifica della Facoltà di Farmacia per una superficie complessiva di 3.846 metri quadrati di cui 2.896 in Comodato all’Università. All’interno del Palazzo troveranno spazio 11 aule (382 posti), 5 uffici, 12 studi per i ricercatori, 23+2 laboratori.
Oltre al taglio del nastro, durante la mattinata sarà presentato R2 – Rapporto sulla Ricerca Universitaria nel Campus di Rimini, per illustrare l’attività scientifica dei docenti incardinati presso il Polo di Rimini in una mappa completa, ma di semplice lettura anche per i non-addetti ai lavori. La realtà locale potrà essere così in futuro sempre più informata circa l’impegno scientifico del Polo Scientifico-Didattico di Rimini, di cui il Rapporto R2 è un primo tassello.
L’organico del Polo Scientifico-Didattico di Rimini a luglio 2010 annoverava 135 docenti incardinati presso la nostra sede: il 56% appartenente alle scienze sociali, il 31% alle scienze naturali e il 13% alle scienze umanistiche. Complessivamente i docenti del Polo afferiscono a 31 Dipartimenti e 8 Facoltà, tra cui Economia (52 docenti di ruolo) che ha sede a Rimini. Diversi docenti del Polo collaborano con la Scuola Superiore di Scienze Turistiche, istituita nel 2004 per promuovere la ricerca multidisciplinare (Economia, Diritto, Scienze umanistiche, Scienze aziendali e statistiche) nel settore turistico. Presso il Polo sono attivi alcuni Laboratori scientifico-tecnologici di ricerca per i settori di Chimica, di Chimica farmaceutica e delle Discipline biomediche, i quali hanno da poco trovato sede definitiva nei fabbricati messi a disposizione da UniRimini dopo opportuni restauri e messa a norma a fini sperimentali (Fabbricato ex-Arpa e palazzo Ruffi-Briolini).
Si completa con questa giornata un’intensa fase di rinnovamento e ampliamento del Polo Scientifico-Didattico: un periodo importante durante il quale sono stati inaugurati lo Studentato Universitario, con più servizi per gli studenti, e i nuovi laboratori di Ricerca di Palazzo Ruffi-Briolini. L’evento odierno rappresenta un significativo segnale di apertura dell’Università verso il sistema produttivo locale, il quale potrà trovare nella ricerca universitaria un prestigioso punto di riferimento. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini