Le ultime rapine preoccupano i commercianti di Rimini: "Clima di insicurezza danneggia tutti"

Rapine a Rimini, gli ultimi episodi criminosi al centro delle riflessioni di Onelio Banchetti della Federpreziosi-Confcommercio

A cura di Redazione
17 maggio 2024 16:28
Le ultime rapine preoccupano i commercianti di Rimini: "Clima di insicurezza danneggia tutti" - Repertorio
Repertorio
Condividi

Una donna rapinata della collanina d’oro in zona stadio, la vicepresidente della Provincia di Rimini Daniela De Leonardis vittima di rapina, assieme al marito, all’interno della propria abitazione: sono i due ecclatanti episodi di cronaca che sono al centro delle riflessioni di Onelio Banchetti, presidente di Federpreziosi-Confcommercio della Provincia di Rimini.

“Episodi che aumentano la preoccupazione – dice Banchetti – e che devono fare alzare l’attenzione anche in vista dell’imminente stagione balneare”.

Espressi i ringraziamenti di rito e gli apprezzamenti per il lavoro delle forze dell’ordine, Banchetti chiede un numero adeguato di rinforzi strutturali, non solo per il periodo estivo. Nel contempo i commercianti svolgono il loro ruolo di “sentinelle” e di “autentici presidi di luce e sicurezza“. “Nessuno deve sentirsi escluso da un potenziale aiuto contro gli episodi di criminalità”, evidenzia Banchetti.

“Come Federpreziosi-Confcommercio da anni siamo al fianco delle istituzioni per l’integrazione delle telecamere pubbliche e private – spiega Banchetti – e recentemente abbiamo consegnato all’assessore comunale alla Sicurezza, Juri Magrini, il Protocollo d’Intesa firmato a livello nazionale con il ministero dell’Interno e territoriale con il Prefetto di Rimini per la videosorveglianza integrata tra le attività commerciali private e le forze dell’ordine. Un impegno che continuiamo a caldeggiare, auspicando che tutte le attività si dotino di questi sistemi di ultima generazione”.

“L’impegno del Comune di Rimini nella videosorveglianza del territorio – prosegue – con numerosissime telecamere accese sulle strade e nei luoghi più sensibili, è sicuramente un deterrente e un ausilio alle indagini. Siamo certi che la strada da percorrere sia questa e continuiamo ogni giorno a fare la nostra parte”.

Ma può non bastare, per questo Banchetti ripete il suo appello: “Da cittadini e commercianti vorremmo avere anche rassicurazioni su un aumento degli organici delle forze dell’ordine perché riteniamo che un controllo capillare possa migliorare ulteriormente la situazione”.

Diventa dunque fondamentale “evitare la percezione di un clima di insicurezza aiuterà tutti, in primis chi ci abita, ma anche il turismo e l’economia legata al commercio di un territorio che finalmente guarda con fiducia al futuro dopo gli ultimi anni difficili tra pandemia, rincari indiscriminati e danni da alluvione”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini