L'Italia si prepara alla manovra: sostegno alle famiglie non autosufficienti e bonus Irpef per i redditi medi
Più risorse per le famiglie e sconti fiscali fino a 440 euro


Il rifinanziamento del fondo per le non autosufficienze è tra le ipotesi centrali della prossima legge di bilancio. L’obiettivo del governo è quello di sostenere le famiglie che devono affrontare i costi legati all’assistenza degli anziani non autosufficienti, un tema sempre più rilevante con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento della spesa sanitaria e sociale.
Accanto al capitolo welfare, la manovra prevede anche un intervento sul fronte fiscale. La riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33% per i redditi compresi tra i 28.000 e i 50.000 euro porterà benefici progressivi. Si calcola che il risparmio sarà di circa 100 euro per i redditi attorno ai 32-33 mila euro, per poi crescere gradualmente fino a raggiungere i 440 euro per chi ha un imponibile fiscale pari a 50.000 euro.
Il beneficio massimo, pari a 440 euro, resterà in vigore anche per redditi superiori, fino a un imponibile di 63.500 euro, a meno che non venga introdotto un riequilibrio attraverso le detrazioni.
La combinazione di rifinanziamento del fondo per le non autosufficienze e alleggerimento della pressione fiscale mira a dare un sostegno concreto sia alle famiglie più fragili sia ai lavoratori con redditi medi, in un contesto economico caratterizzato da inflazione persistente e da un crescente bisogno di servizi di assistenza.