Luca Mercalli al Campus di Rimini per parlare di clima e catastrofi
Venerdì 10 ottobre una lezione aperta sulla storia dei disastri naturali in Italia e sugli effetti del riscaldamento globale


Venerdì 10 ottobre 2025, alle ore 10, il Campus di Rimini (Aula Alberti 7, Complesso Alberti) ospiterà Luca Mercalli per una lezione aperta a tutta la cittadinanza sugli eventi catastrofici che si sono succeduti in Italia nel corso della storia. Il suo intervento raccoglie l’immenso patrimonio di informazioni sul clima del passato che l’Italia possiede, ma che è ancora da esplorare e da interpretare. Molto del lavoro in questa direzione è già stato intrapreso da Mercalli, che ha raccolto materiali e ricerche nel suo recente libro ““Breve storia del clima in Italia. Dall’ultima glaciazione al riscaldamento globale”, edito da Einaudi, scritto, come sempre, con la passione del divulgatore e la competenza del climatologo.
Nel suo intervento ripercorrerà le cronache delle alluvioni, delle valanghe, delle gelate estreme e delle siccità, dai fatti leggendari dell’antichità, alle cronache medievali, fino ai fatti catastrofici più recenti conseguenti al riscaldamento globale che sta cambiando profondamente il clima.
E’ ancora dolorosamente vivo nella memoria della Romagna il ricordo dell’alluvione del maggio 2023 e poi ancora nell’ottobre 2024, fino agli ultimissimi episodi riportati dalla cronaca recentissima. Citando Mercalli, è purtroppo sempre attuale la domanda: “Quante volte nella tua vita potresti sopportare un’alluvione che riempie di fango la tua casa, una grandinata che ti sbriciola il tetto, una siccità che brucia il tuo cibo, una piena che travolge la tua automobile, una tempesta che stronca i tuoi alberi?”
L’incontro sarà un’occasione per riflettere e approfondire le cause e i necessari interventi per contrastarne gli effetti. L'evento è ospitato dal Campus di Rimini sede della Laurea Magistrale in “Resource Economics and Sustainable Development”, dove i temi del cambiamento climatico sono oggetto di studio e di ricerca da diversi anni.