Lufthansa e Ita uniscono le forze: un nuovo gigante dei cieli nasce dalle ceneri di Alitalia
Condizioni su Linate e corto e lungo raggio

La Commissione Europea ha approvato le nozze tra Ita e Lufthansa. Il via libera prevede condizioni a tutela della concorrenza nello scalo di Milano-Linate, sulle rotte di corto raggio tra l’Italia e l’Europa centrale, e sui lunghi collegamenti tra Fiumicino e il Nord America con l’apertura alle compagnie rivali. Il colosso dei cieli tedesco acquisirà dall’azionista Mef una quota del 41% di Ita attraverso un aumento di capitale di 325 milioni di euro, per poi salire in una seconda fase – entro il 2033 – al 100% della newco sorta dalle ceneri di Alitalia per un investimento totale di 829 milioni. I protagonisti della lunga trattativa si sono dichiarati soddisfatti. ‘Preservata la concorrenza’, dice la commissaria UE Vestager. Mentre il ministro dell’Economia Giorgetti parla di una ‘operazione di grande successo’.