Luoghi dell'Anima: emozioni e cultura a Rimini, Santarcangelo e Pennabilli. Programma di Giovedì

Il 4º Festival del Cinema, che si tiene tra Rimini, Santarcangelo e Pennabilli, continuerà fino al 17 giugno. Ecco il programma per domani, giovedì 15

A cura di Redazione
14 giugno 2023 09:30
Luoghi dell'Anima: emozioni e cultura a Rimini, Santarcangelo e Pennabilli. Programma di Giovedì - La pantera delle nevi. Amiguet e Munier
La pantera delle nevi. Amiguet e Munier
Condividi

Il 4º Festival del Cinema, che si tiene tra Rimini, Santarcangelo e Pennabilli, continuerà fino al 17 giugno. Ecco il programma per domani, giovedì 15.

A Rimini, presso il Cinema Fulgor, alle 16:00, si terrà la rassegna Emiliano-Romagnola di lungometraggi con la proiezione di “Amusia” di Marescotti Ruspoli. Il film affronta il tema dell’amusia, una malattia che impedisce di comprendere, eseguire e apprezzare la musica. La storia d’amore tra una ragazza che si allontana dalla musica e un ragazzo che si aggrappa ad essa sarà al centro del racconto.

Sempre a Rimini, al Cinemino del Fellini Museum, alle 17:00, si svolgerà il concorso di cortometraggi con una selezione di film della rassegna Emiliano-Romagnola.

Alle 18:00, al Cinema Fulgor, avrà luogo il concorso dedicato alle opere prime e seconde con la proiezione di “Settembre” di Giulia Louise Steigerwalt. Il film racconta la storia di tre personaggi che si rendono conto che la loro vita non corrisponde alle loro aspettative, spingendoli a cercare un contatto più autentico tra le persone.

A Pennabilli, presso il Museo Il mondo di Tonino Guerra, alle 18:00, si terrà una tavola rotonda sul tema del turismo, della cultura e degli eventi come strategia per la crescita commerciale del territorio, in collaborazione con l’Unione di Comuni Valmarecchia.

A Rimini, presso il Fellini Museum, alle 19:00, ci sarà un’incontro sul tema della musica con Vince Tempera.

A Pennabilli, al Museo Il mondo di Tonino Guerra, alle 21:00, verrà proiettato il film internazionale “La pantera delle nevi” di Marie Amiguet e Vincent Munier, che segue un’avventura alla ricerca di animali rari e, in particolare, del leopardo delle nevi.

A Santarcangelo, all’Arena Sferisterio, alle 21:00, si svolgerà “La sera al festival” con la presenza di ospiti come Riccardo Milani, Vince Tempera e Giacomo Ferrara.

A seguire, saranno proiettate delle opere speciali, tra cui “Il posto dell’anima” di Riccardo Milani, che racconta la lotta degli operai di una fabbrica in chiusura, intrecciando le loro vicende personali.

Nella sezione dedicata ai cortometraggi, saranno proiettati diversi film, tra cui “Mamme Volanti” di Giulio Tonincelli e Paolo Fossati, “Il mare che muove le cose” di Lorenzo Marinelli e “Dov’è la vittoria” di Stefano Lisci.

Il festival offre una varietà di film e eventi che spaziano dalla narrativa alla documentazione, esplorando temi diversi e offrendo al pubblico una ricca esperienza cinematografica.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini