Luoghi dell'anima, Film Festival nel nome di Tonino Guerra. Il programma di venerdì 16 giugno

Un'immersione emozionante nel mondo del cinema e della cultura, tra lungometraggi, cortometraggi e incontri con autori di spicco

A cura di Redazione
15 giugno 2023 09:23
Luoghi dell'anima, Film Festival nel nome di Tonino Guerra. Il programma di venerdì 16 giugno - Acqua e anice_Corrado Ceron
Acqua e anice_Corrado Ceron
Condividi

In corso la quarta edizione del festival del cinema sui territori e la bellezza, organizzato dall’Associazione culturale Tonino Guerra. Il festival include proiezioni, masterclass e presentazioni, che si svolgono sia negli spazi interni che esterni del Fellini Museum e al Cinema Fulgor.

Il programma del venerdì 16 giugno include diverse attività. Al Cinema Fulgor di Rimini si terrà una rassegna di lungometraggi dell’Emilia-Romagna, con la proiezione del film “Acqua e anice” di Corrado Ceron, che racconta la storia di Olimpia, una leggenda del liscio che decide di fare un viaggio per rivedere le persone che l’hanno amata. Ci sarà anche una proiezione di cortometraggi in concorso.

Al Cinemino del Fellini Museum si terrà un concorso di cortometraggi, seguito dalla proiezione del film “Piano piano” di Nicola Prosatore, che racconta la storia di Anna, una ragazza di tredici anni che vive a Napoli durante la stagione del primo scudetto e che si trova ad affrontare il passaggio dall’infanzia all’età adulta.

Al Fellini Museum ci sarà un incontro con l’autore Luigi Lo Cascio, che presenterà il suo libro “Storielle per granchi e per scorpioni”, una raccolta di racconti filosofici che invitano alla riflessione e giocano con il lettore.

A Pennabilli, presso il Museo Il mondo di Tonino Guerra, si terrà la proiezione del documentario “Tempo di viaggio” di Andrej Tarkovskij e Tonino Guerra, girato durante i sopralluoghi per il film “Nostalghia”. Il documentario è un viaggio di esplorazione dei luoghi e delle emozioni legate al film.

A Santarcangelo, presso l’Arena Sferisterio, si svolgerà una serata speciale con ospiti come Nicola Prosatore, Elisa Amoruso, Luigi Lo Cascio e Giacomo Ferrara. Sarà condotta da Steve Della Casa e saranno presentate alcune proiezioni speciali, tra cui il film “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, che racconta la storia di Antonio, un attore che diventa insegnante di un laboratorio teatrale in un istituto penitenziario e mette in scena la commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot”.

Inoltre, durante la giornata saranno proiettati i cortometraggi in concorso, sia a livello nazionale che della regione Emilia-Romagna. I cortometraggi trattano temi diversi, come la lotta per la salvaguardia del territorio, le sfide personali legate alla malattia, le relazioni familiari e le esperienze di vita.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini