Maiolo, Marcello (FdI) chiede controlli urgenti sull’allevamento avicolo di Cavallara

Il consigliere sollecita la Regione a verificare impatto odorigeno, benessere animale e rispetto del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale

A cura di Grazia Antonioli Redazione
24 novembre 2025 08:55
Maiolo, Marcello (FdI) chiede controlli urgenti sull’allevamento avicolo di Cavallara - Lo stabilimento Fileni
Lo stabilimento Fileni
Condividi

Monitorare l'allevamento avicolo di Cavallara, frazione del Comune di Maiolo.

A chiederlo, in un'interrogazione, è Nicola Marcelo (FdI) che ricorda come "il 13 gennaio 2020 una società agricola biologica presentava alla Regione Emilia-Romagna un’istanza di Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR) per la realizzazione di un allevamento avicolo nel Comune di Maiolo, in località Cavallara, in un contesto territoriale di pregio ambientale, ma anche delicato dal punto di vista idrogeologico, per il quale è richiesta particolare attenzione nella pianificazione e nel monitoraggio pubblico. Nel 2023 la Regione ha concesso l’autorizzazione esclusivamente per un allevamento biologico".

Marcello sottolinea come "l’impianto in oggetto, situato a meno di 500 metri da abitazioni e in una zona agricola e turistica di pregio, rientra fra gli impianti “a potenziale impatto odorigeno significativo” come previsto dalle vigenti norme regionali in materiale: questi impianti devono essere sottoposti a una valutazione olfattiva estesa e a controlli periodici per monitorare eventuali effetti sulle comunità circostanti".

Da qui l'atto ispettivo per chiedere alla giunta "se la Regione Emilia-Romagna abbia valutato il pieno rispetto delle prescrizioni contenute nel PAUR e nelle normative europee in materia di benessere animale e agricoltura biologica, nonché di tutelare il territorio e la salute pubblica in attesa dell’esito delle verifiche tecniche in corso".

Marchello invita, inoltre, la Giunta a sollecitare formalmente ARPAE, AUSL della Romagna, Comune di Maiolo e gli uffici competenti regionali a procedere, ciascuno secondo le proprie competenze, con controlli ispettivi urgenti e approfonditi, verificando la conformità delle strutture, delle modalità gestionali e delle emissioni odorigene, assicurando al territorio la massima trasparenza e tracciabilità delle verifiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail