Maltempo: Romagna sotto assedio, agricoltura ancora in crisi a oltre un anno dall'alluvione

Allerta arancione in tutta la regione con rischio di frane, innalzamento dei fiumi e temporali

A cura di Glauco Valentini Redazione
18 settembre 2024 08:36
Maltempo: Romagna sotto assedio, agricoltura ancora in crisi a oltre un anno dall'alluvione - Alluvione del 2023 in Valmarecchia
Alluvione del 2023 in Valmarecchia
Condividi

La Romagna è nuovamente sotto allerta per rischio idrogeologico e temporali. Oggi è in vigore un’allerta arancione in tutta la regione, con rischio di frane, innalzamento dei fiumi e temporali nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e Bologna. Il Centro operativo regionale e alcuni comunali sono attivi 24 ore su 24 in collaborazione con sindaci e prefetture. L’Agenzia regionale per la sicurezza invita alla massima prudenza, mentre persistono venti di burrasca e mare agitato, con possibili erosioni costiere e difficoltà nel deflusso delle piene verso il mare.

Proprio ieri si è svolto un’incontro di Confagricoltura per fare il punto a oltre un anno dall’alluvione in Romagna. Durante l’appuntamento è emerso che il ritorno alla normalità per il settore agricolo è ancora lontano. Circa 3.500 aziende in Emilia-Romagna, di cui il 35% a Ravenna, sono state colpite. Esempi come l’azienda Terra dei Gessi mostrano danni a colture, allevamenti e infrastrutture. Il presidente di Confagricoltura Ravenna, Andrea Betti, critica la lentezza della piattaforma Sfinge per i risarcimenti, e gli agricoltori lamentano costi elevati e tempi lunghi per le richieste. La situazione resta critica, con aziende che affrontano le emergenze in autonomia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini