Mateureka compie 20 anni: festa tra matematica e storia

Il Museo del Calcolo di Pennabilli celebra due eventi chiave, dalla riproduzione del Liber Abbaci all’inaugurazione della sala delle Curve Matematiche

A cura di Grazia Antonioli Redazione
11 novembre 2025 11:21
Mateureka compie 20 anni: festa tra matematica e storia -
Condividi

Mateureka compie 20 anni. Il Museo del Calcolo di Pennabilli, riconosciuto tra i cinque musei più autorevoli in Europa e unico museo dedicato alla materia attivo in Italia, festeggia l'importante traguardo con una celebrazione in grande stile. Due i momenti chiave:

Venerdi 14 novembre alle ore 17.30:  presentazione in esclusiva della riproduzione tridimensionale del Liber Abbaci. Andrea Giovannetti, Amministratore delegato di Antiquus, omaggerà il Professor Renzo Baldoni , Fondatore e Direttore di Mateureka, con un volume inedito, la riproduzione in fac-simile del Liber Abbaci di Fibonacci, l'opera che ha cambiato la storia della matematica e del sapere. Un evento che unisce cultura, storia e bellezza, celebrando il genio di Leonardo Pisano, detto il Fibonacci, attraverso un lavoro di ricerca e riproduzione fedele all'originale. Figura gigantesca per il suo tempo, innovatore che ha gettato le basi per la matematica dei millenni successivi, Leonardo Pisano, detto meglio noto come il Fibonacci, è celebre soprattutto per la sequenza che porta il suo nome, in cui ogni numero è la somma dei due precedenti. Ha cambiato con la sua opera  il modo di contare, introducendo in Europa il sistema numerico indo-arabo basato sulle dieci cifre  (0-9) e sulla posizione decimale. Nel Liber Abbaci, il suo celebre manoscritto, Fibonacci ha presentato il nuovo sistema numerico decimale  che ha semplificato i calcoli economici e gettato le basi per la finanza moderna, lasciando un'eredità che, ancora oggi, influenza la gestione e l'investimento del denaro.

Sabato 15 novembre alle ore 10: inaugurazione della sala dedicata alle Curve Matematiche. La nuova sala illustra le diverse tipologie di curve, dalle più semplici alle più complesse, e le loro proprietà matematiche, in particolare quelle che ne regolano le applicazioni e il loro contributo alla scienza e alla tecnica, così come alla vita di tutti i giorni Un viaggio interattivo conduce il visitatore lungo un itinerario che passa attraverso la presentazione delle idee principali della geometria delle curve, ripercorre l'evoluzione storica del concetto di curva e, infine, illustra l'uso delle curve e le loro proprietà nella scienza e nella tecnica

“Il Liber Abbaci è il manoscritto che ha cambiato l'Europa: senza di lui il mondo moderno non saprebbe contare, né calcolare, né forse comprendere se stesso – dichiara il Professor Renzo Baldoni, fondatore e direttore di Mateureka -  Dentro quello zero, un cerchio vuoto apparentemente senza valore, Fibonacci aveva gia' visto l'infinito.”

Continua Baldoni:” L'altro messaggio importante che ci arriva dalla storia del libro è l'importanza di accogliere contributi che vengono da altre culture, rifuggendo da una visione eccezionalmente occidentalistica , così da favorire lo sviluppo di una società migliore.”

Il Liber Abbaci non è solo un monumento per la Storia della Matematica: - conclude Baldoni, - l'opera di Fibonacci ha un'importanza enorme per la nascita della civiltà occidentale moderna. Ringrazio Andrea Giovannetti, Amministratore di Antiquus per aver progettato questa impresa editoriale, consegnando a nuova vita un testo fondamentale, la cui influenza non si è ancora esaurita e non si esaurirà mai. Il Liber Abbaci non è soltanto un manoscritto: è un ponte tra passato e futuro, tra culture lontane, con la matematica come lingua comune. La successione e la sezione aurea, più che reliquie, sono strumenti per comprendere l’armonia del mondo.”

“Quando, da amministratore di Antiquus, ho proposto alla casa editrice di realizzare il facsimile del Liber Abbaci di Fibonacci, la prima obiezione è stata: “Ma non c'è oro! ”La mia risposta è stata: “ Per chi cerca la vera luce , l'unico oro è la sezione aurea , presente ovunque in natura”.- dichiara Andrea Giovannetti - Con questo manuale Fibonacci contribuì a convincere i cristiani d'Europa a utilizzare i numeri arabi, con cui erano in guerra. A loro volta , questi numeri erano stati trasmessi dagli Indiani, i primi ad aver dato forma numerica al concetto di zero e al calcolo posizionale. La cosa divertente è che l'autore non comprese l'eccezionalità della sua scoperta, la “Successione di Fibonacci”, ma rispose semplicemente a un quesito sulla crescita di una popolazione di conigli. Quest'opera ci ha lasciato l'universalità dei numeri come linguaggio che supera le differenze culturali, religiose e sociali e la “Successione” come elemento costruttivo della Sezione Aurea, la Divina Proporzione, come scoprì, qualche secolo dopo Luca Pacioli. Sono felice di partecipare a questo prestigioso evento in occasione del ventennale di Mateureka e ringrazio per la grande passione il Professor Baldoni”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail