Meloni all’Onu: “La diplomazia non basta più”

La premier denuncia i limiti dell’Onu, accusa la Russia di violare il diritto internazionale e critica Israele per eccessi nella risposta a Hamas

A cura di Glauco Valentini Redazione
25 settembre 2025 08:56
Meloni all’Onu: “La diplomazia non basta più” - © Ansa/Epa
© Ansa/Epa
Condividi

“Viviamo una fase storica accelerata, complessa, densa di opportunità ma anche di pericoli, sospesa tra guerra e pace”. Con queste parole la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha aperto il suo intervento all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, puntando il dito contro l’incapacità dell’Onu di mantenere la pace, obiettivo per cui era nata nel 1945.

Meloni ha ricordato che oggi nel mondo sono attivi 56 conflitti, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale. “Ci siamo riusciti a mantenere la pace? – ha domandato – La risposta è nella cronaca ed è impietosa. Pace, dialogo e diplomazia non riescono più a convincere e a vincere”.

La premier ha poi rivolto un duro attacco alla Russia, accusata di aver inferto “una ferita profonda al diritto internazionale” con l’invasione dell’Ucraina. Ma nel suo intervento non ha risparmiato critiche nemmeno a Israele, che a suo avviso ha “superato il limite del principio di proporzionalità” nella reazione contro Hamas, “infrangendo le norme umanitarie e causando una strage tra i civili”.

Un discorso che conferma la volontà del governo italiano di mantenere una linea autonoma nel dibattito internazionale, mettendo in discussione tanto i comportamenti delle grandi potenze quanto l’efficacia del sistema multilaterale delle Nazioni Unite.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini