Mercoledì al Tiberio l'opera Falstaff
L’opera Falstaff di Giuseppe Verdi viene trasmessa in diretta dall’Opéra de Wallonie di Liegi in alta definizione su grande schermo al Cinema Teatro Tiberio di Rimini mercoledì 25 novembre alle ore...

L’opera Falstaff di Giuseppe Verdi viene trasmessa in diretta dall’Opéra de Wallonie di Liegi in alta definizione su grande schermo al Cinema Teatro Tiberio di Rimini mercoledì 25 novembre alle ore 20 per la rassegna Opera Live.
Il direttore d’orchestra è Paolo Arrivabeni, la regia è affidata a Stefano Poda e nei ruoli principali cantano Ruggero Raimondi e Alberto Rinaldi.
Falstaff è l’ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di Sir John Falstaff. Un Verdi quasi ottantenne dichiara di avere il desiderio da più di quarant’anni di comporre un’opera comica e di conoscere Le allegre comari di Windsor di Shakespeare da cinquanta. Ecco quindi che nel 1889 Arrigo Boito inizia a lavorare al libretto di Falstaff che consegna al compositore all’inizio dell’anno seguente, dopo alcune difficoltà causate da piccoli disaccordi tra i due. Con uno spirito nuovo, forse datogli dall’età avanzata, Verdi inizia a musicare l’opera quasi per passatempo, senza obblighi di scadenze e in atteggiamento di totale libertà. Lavora in modo spensierato ma meticoloso e nel 1892 può dare alle stampe la partitura.
Il 9 febbraio 1893 si ha la prima alla Scala di Milano, con direttore Edoardo Mascheroni, con Victor Maurel nel ruolo di Falstaff (Baritono), Giuseppina Pasqua in quello di Mrs. Quickly (Mezzosoprano) e Emma Zilli Mrs, Alice Ford (Soprano). Il pubblico è quello delle grandi occasioni, un pubblico d’eccezione che vede tra gli spettatori personalità del mondo della cultura come, tra gli altri, Carducci, Giacosa, Puccini e Mascagni.