Altarimini

Metromare Rimini Fiera, piani ambiziosi per rendere il trasporto pubblico più efficiente

Metromare Rimini Fiera

A cura di Redazione
21 settembre 2023 14:42
Metromare Rimini Fiera, piani ambiziosi per rendere il trasporto pubblico più efficiente - Metromare ARCHIVIO
Metromare ARCHIVIO
Condividi

Tra le iniziative sul territorio nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, questa mattina (giovedì 21 settembre) a Rimini si sono dati appuntamento coloro che a vario titolo e con varie responsabilità svolgono sul territorio un’attività che interagisce con questo ecosistema.

“MobilitàTI, la programmazione degli spostamenti futuri dipende da ognuno di noi. Le opportunità di mobilità sostenibile in campo Rimini” è stato il titolo della mattinata di lavoro.

Una occasione per aggiornare i portatori di interesse della mobilità sui progetti e sul loro stato di avanzamento, ma anche per un confronto sulle linee strategiche di sviluppo che considerino sia le necessità dei cittadini, sia la trasformazione generate dall’economia turistica nelle sue varie attività lungo tutto l’anno.

Al tavolo dei relatori Daniele Morelli Consigliere alla mobilità della Provincia di Rimini, Roberta Frisoni assessore alla mobilità del Comune di Rimini, Roberto Sacchetti presidente di Start Romagna e Stefano Giannini amministratore unico di PMR – Patrimonio Mobilità provincia di Rimini.

Tra i temi di dibattito il prolungamento del Metromare a Rimini Fiera, finanziato con fondi Pnrr: l’opera dovrà essere conclusa entro il 30 giugno 2026.

Metromare Rimini Fiera: si lavora per ulteriori prolungamenti

Secondo l’assessore Roberta Frisoni, il prolungamento del Metromare a Rimini Fiera darà possibilità “di sfruttare i parcheggi come contenitori per la sosta della zona sud”e l’opera sarà anche occasione “per ricucire con percorsi ciclopedonali le aree a monte e a mare della ferrovia Rimini – Bologna”.

Roberta Frisoni ©Riccardo Gallini /GRPhoto
Roberta Frisoni ©Riccardo Gallini /GRPhoto

Daniele Morelli guarda oltre: si lavora“per realizzare una dorsale provinciale del trasporto pubblico locale che connetta Cattolica a Santarcangelo, 30 km in meno di un’ora con tutte le fermate intermedie”.

Daniele Morelli ©Riccardo Gallini /GRPhoto
Daniele Morelli ©Riccardo Gallini /GRPhoto

“Insisteremo– spiega – sul sistema Bus Rapid Transit con sede dedicata in un’infrastruttura che elimini le interferenze con il traffico urbano per raggiungere due obiettivi decisivi: regolarità e sicurezza”.

Non solo il collegamento tra la stazione di Rimini e Rimini Fiera: l’obiettivo è prolungare il Metromare a nord, verso Santarcangelo, e a sud, collegando la stazione di Riccione con Cattolica Le Navi.

“Questo collegamento avviene oggi attraverso l’utilizzo di tre linee del trasporto pubblico locale che richiede al netto dei trasbordi oltre 2 ore. In più, i capolinea del sistema diventeranno l’hub per i collegamenti a sud in direzione della Valconca ed a nord verso la Valmarecchia”.

Metromare Rimini Fiera: 14 km e 23 fermate

Stefano Giannini ha svelato i dettagli del prolungamento del Metromare a Rimini Fiera: “Il tracciato Rimini Station Fiera di Rimini sarà posizionato sul lato monte della linea ferroviaria Bologna – Ancona per 4,2 km. Nove minuti il tempo di percorrenza, con 6 fermate intermedie (Principe Amedeo, San Giuliano, Rivabella, Sacramora, Popilia, Fiera Est-Teodorico), e la possibilità di arrivare ad una frequenza di 5’ con sei veicoli”.

Stefano Giannini ©Riccardo Gallini /GRPhoto
Stefano Giannini ©Riccardo Gallini /GRPhoto

Sarà costruita “una infrastruttura stradale che prevede 12 opere fra le quali: due nuovi ponti per oltrepassare i corsi d’acqua, un sottopasso stradale al di sotto della Strada Statale 16, 4 sottovia per scavalcare la viabilità esistente”.

La sezione stradale varierà fra 4,20 m (singola via di corsa nella prima parte del tracciato fino al Marecchia) a 7,00 m (doppia via di corsa nella tratta restante fino a Rimini Fiera).

“Per migliorare le connessioni fra le zona a mare ed a monte della ferrovia – prosegue Giannini – è prevista la realizzazione di un nuovo sottopasso ciclo‐pedonale e l’adeguamento di altri quattro esistenti”. Saranno inoltre rinnovate le reti dei servizi e i sottoservizi, si aggiungeranno percorsi ciclo‐pedonali di connessione delle fermate al tessuto urbano circostante.

Al termine di questa opera, il tracciato del Metromare misurerà complessivamente 14 km (Riccione Station- Fiera Rimini) con 23 fermate e un tempo di percorrenza di 31 minuti.

Metromare Rimini Fiera: cinque parcheggi di interscambio

Il MIT ha approvato e assegnato un finanziamento di 13,196 M€, a copertura integrale del progetto di ampliamento o realizzazione di 5 parcheggi di interscambio con alcune fermate della prima tratta del sistema Metromare: Kennedy (piazzale Medaglie d’Oro), Pascoli (nell’area fra via Poerio e via del Giglio), Toscanini (nella zona della sede SGR), Rivazzurra (adiacente all’area sportiva del Parco Pertini) e Miramare Airport (fra la linea Metromare e l’asse mediano).

PARCHEGGIO KENNEDYViene previsto l’ampliamento dell’area di parcheggio esistente con l’implementazione dei posti auto che passeranno dai 110 attuali ai 220 futuri. L’importo dei lavori sarà pari a € 2,6 M€

PARCHEGGIO PASCOLIRealizzazione di nuovo parcheggio in struttura ad un piano fuori terra. Viene previsto la realizzazione di un parcheggio modulare che conterrà 260 posti auto. L’importo dei lavori sarà pari a € 3,8 M€

PARCHEGGIO TOSCANINITrasformazione del parcheggio a raso esistente in un parcheggio in struttura fuori terra ad un piano. Il nuovo parcheggio in struttura conterrà complessivamente 470 posti auto rispetto agli attuali 320. L’importo dei lavori sarà pari a € 3,2 M€

PARCHEGGIO RIVAZZURRATrasformazione del parcheggio a raso esistente in un parcheggio in struttura fuori terra ad un piano. Il nuovo parcheggio in struttura conterrà complessivamente 270 posti auto rispetto agli attuali 120. L’importo dei lavori sarà pari a € 2,1 M€

PARCHEGGIO MIRAMARE AIRPORTRealizzazione di una nuova area di parcheggio a ridosso della fermata del Metromare con la creazione di 200 posti auto. L’intervento prevederà anche la costruzione di un percorso ciclo‐pedonale e di un’area verde attrezzata. L’importo dei lavori sarà pari a € 1,5 M€

È attualmente in corso la fase di progettazione degli interventi la cui consegna è prevista alla fine del 2023. Successivamente verranno convocate le Conferenze dei Servizi per l’approvazione dei progetti e per l’ottenimento delle necessarie approvazioni. Una volta approvati i progetti, verranno bandite le procedure di gara in appalto integrato per l’affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione delle opere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social