Rimini, altro "grigio" 0-0: Colombi stoppa dagli undici metri il Milan Futuro. Le pagelle

Milan Futuro - Rimini 0-0: la pagelle. Migliore Colombi, peggiore Magrassi

A cura di Redazione
26 gennaio 2025 18:39
Rimini, altro "grigio" 0-0: Colombi stoppa dagli undici metri il Milan Futuro. Le pagelle - Minotti affronta Langella PH RIMINI CALCIO
Minotti affronta Langella PH RIMINI CALCIO
Condividi

di Riccardo Giannini

Quarto 0-0 di fila, tra coppa e campionato, per il Rimini, il quinto nelle ultime 6 gare. La vittoria in campionato manca da 6 partite e oggi, contro il Milan Futuro, l’occasione era propizia. Invece la squadra biancorossa ha rischiato pure di perdere, salvata dalla prodezza di Colombi sul rigore di Magrassi. Buscè aveva numerose assenze (Malagrida e Chiarella non convocati: partiranno?), ma pure Bonera aveva l’organico ai minimi termini, con la panchina infarcita di riserve della Primavera (Siman, Paloschi e il 2007 Sala). Anche se il livello della squadra rossonera si è alzato con gli acquisti di Camporese, Magrassi, Quirini e Ianesi.

Il portiere di casa Torriani, precettato dalla prima squadra impegnata oggi col Parma, ha effettuato due parate sicure nei primi 15 minuti: poi più nulla, due tiri di Longobardi alti e un tiro rimpallato di Parigi.

Il Milan Futuro ha creato comunque poco e lo 0-0 finale è un risultato certamente giusto, ma che lascia l’amaro in bocca a entrambe le formazioni. Quella allenata da Bonera è terzultima e oramai condannata ai playout, quella di Buscè rischia di galleggiare in una posizione di classifica poco lusinghiera. Certamente oggi le gambe erano appesantite dalla trasferta di Trapani: la Coppa può dare alla stagione del Rimini un altro sapore e cambiare radicalmente i giudizi, anche perché la squadra siciliana appare in grande difficoltà.

Pagelle Milan Futuro – Rimini 0-0

COLOMBI 7: il match winner. Ipnotizza Magrassi, salvando il Rimini dalla sconfitta.

BELLODI 7: rivede il “rossonero” e si esalta con una prestazione di tutta sostanza. Bel duello con Magrassi, che riesce a contenere con bravura.

DE VITIS 6.5: deviazione decisiva sul tiro del bravo Malaspina, deve alzare bandiera bianca per infortunio ed è un peccato anche perché le sue prestazioni erano salite di tono (PICCOLI 5.5: subentra a De Vitis, non si schiera da braccetto, ma ritrova la sua posizione preferita di mezzala sinistra. La sua prestazione non è particolarmente brillante).

LEPRI 6: nella ripresa una distrazione, quando lascia Quirini al tiro in scivolata. Nel complesso prestazione sufficiente, con i soliti limiti in impostazione.

CINQUEGRANO 5: nel finale trova spazio per una progressione e avvia un contropiede interessante, con il cross di Parigi intercettato dalla difesa avversaria. Ma nel complesso mostra i soliti limiti in fase di costruzione e quando è chiamato a spingere.

LONGOBARDI 6: in crescendo nella ripresa, gli unici tiri della squadra portano la sua firma. Ma nel complesso, come molti suoi compagni, inizia a pagare dazio alla stanchezza: ecco che viene meno quella lucidità che, come evidenziato da Buscè, sta penalizzando la fase offensiva.

FIORINI 6.5: con l’infortunio di De Vitis scala in difesa ed è una sorpresa: si mette sul centrodestra, mattonella di Megelaitis, e spicca per sicurezza, mettendo anche un paio di toppe, specie quando Magrassi era pronto a servire Ianesi sulla corsa.

LANGELLA 6: prezioso in fase di interdizione, meno brillante in fase di costruzione. Anche lui paga dazio alla stanchezza. Ma come sempre si distingue nei contrasti e per palloni recuperati.

GARETTO 5.5: anche lui appare stanco, mancano gli inserimenti, ma c’è da dire che si gioverebbe del ritorno al 4-3-3 e della presenza di due attaccanti esterni chiamati a buttare qualche palla a rimorchio (CONTI 5.5: diligente, ma il centrocampo del Rimini fatica troppo in fase di costruzione).

PARIGI 5.5: un tiro bloccato da Torriani, un altro stoppato dalla difesa. Nel primo tempo una palla poco precisa a Gagliano, su un’azione innescata da una palla persa da Stalmach. Nel complesso non una prestazione brillante.

GAGLIANO 5: deve trovare giusta condizione e intensa con i compagni (CIOFFI 5: l’influenza gli ha tolto un po’ di forze, infatti fatica a prendere campo in velocità. Sottotono).

All. BUSCE’ 5: per venti minuti la squadra è stata in balia del Milan Futuro, dopo il rigore la squadra di casa si è un po’ spenta, ma il suo Rimini si è visto solo a sprazzi nella ripresa. È vero: molti uomini sono stanchi, la panchina era cortissima. Ma il Rimini oggi giocava un avversario ai minimi termini per le assenze (in panchina c’erano due riserve della Primavera, Paloschi e Siman) e che generalmente concede generosamente occasioni.

TORRIANI 6: due parate non difficili, brilla per sicurezza.

COUBIS 7: la fase offensiva latitante del Rimini esalta il difensore, tra i più in difficoltà nel passaggio dalla Primavera al professionismo.

CAMPORESE 7: fosse arrivato a giugno, probabilmente il Milan Futuro avrebbe molti punti in più in classifica.

MINOTTI 7: con un difensore esperto come Camporese al suo fianco, ritrova le qualità intraviste nel precampionato. Attento e concentrato a chiudere le linee di passaggio.

QUIRINI 6.5: argento vivo, specie nella prima parte di gara. Procura il rigore e nella ripresa sfiora il gol partita.

D’ALESSIO 6: spostato a sinistra, partita diligente senza grandi squilli (BOZZOLAN 6: in linea con il compagno).

STALMACH 6.5: una palla sanguinosa persa nel primo tempo, macchia su una prestazione di buon livello, contro centrocampisti di valore come Garetto e Langella.

MALASPINA 6.5: giocatore sottovalutato, dà ritmo e gioca un buon numero di palloni senza commettere grandi errori. Ha una bella personalità.

SANDRI 6: in linea con le prestazioni stagionali (salvo la partita “monstre” di Ascoli), tra buone cose e qualche pallone orizzontale da dimenticare (SIA s.v.).

IANESI 6: va un po’ a corrente alternata. Prova il tiro da fuori area, senza inquadrare il bersaglio.

MAGRASSI 5: due gravi macchie sulla sua partita, il rigore sbagliato e un passaggio corto arretrato che manda Longobardi al tiro. Si spende in tanto lavoro sporco.

All. BONERA 6: gli avessero fatto mercato prima di gennaio…ora ha la coppia d’attacco titolare, ma non ha più alternative da spendere in panchina per la prima linea.

Il tabellino

MILAN FUTURO (3-4-1-2): Torriani – Coubis, Minotti, Camporese – Quirini, Malaspina, Stalmach, D’Alessio (67′ Bozzolan) – Sandri (80′ Sia) – Magrassi, Ianesi.

PANCHINA: Nava, Paloschi, Hodzic, Sala, Vos, Siman.
ALLENATORE: Bonera
AMMONITI: Magrassi, Quirini.

RIMINI (5-3-2): Colombi – Cinquegrano, Bellodi, De vitis (23′ Piccoli), Lepri, Longobardi – Garetto (58′ Conti), Langella, Fiorini – Parigi, Gagliano (46′ Cioffi).

PANCHINA: Vitali, Ferretti, Gorelli, Lombardi, Ubaldi
ALLENATORE: Buscè.
AMMONITI: Fiorini, Conti, Parigi.

ARBITRO: Recchia di Brindisi.
NOTE: angoli 3-3, tiri in porta 2-2. Recupero 2′ pt, 3′ st.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini