Mondaino celebra sapori, musica e tradizione con “Fossa, Tartufo e Venere”
Domenica 23 novembre, il borgo di Mondaino si è animato sin dal mattino
La prima domenica di “Fossa, Tartufo e Venere” si è chiusa con un grande successo di pubblico, confermando ancora una volta la forza di un evento che unisce tradizione, gusto e cultura. Domenica 23 novembre il borgo di Mondaino si è animato sin dal mattino con la mostra-mercato del tartufo bianco pregiato e dei prodotti tipici, l’esposizione dei Trattori Storici, le musiche itineranti del Trio Cluster e i concerti del pomeriggio in piazza Maggiore, culminando nella partecipata inaugurazione dei rinnovati spazi della Fabbrica delle Fisarmoniche Galanti.
Ora Mondaino è pronta a vivere la seconda giornata della rassegna, domenica 30 novembre, con un programma ricco e completamente dedicato ai sapori e alle tradizioni del territorio.
Fin dalle 9.30, le vie del paese accoglieranno visitatori e curiosi con l’apertura della mostra-mercato del tartufo bianco pregiato, dei prodotti tipici e dell’artigianato. Alle 10.00 sarà possibile assistere all’apertura delle Fosse al mulino della Porta di Sotto, uno dei momenti più attesi della tradizione mondainese.
Dalle 10.30 le vie del borgo saranno animate dai canti popolari itineranti della Compagnia di Viva el Ball!, protagonisti di un repertorio raccolto nelle terre marchignole.
A mezzogiorno apriranno i punti di ristoro, dove si potranno degustare piatti a base di tartufo, formaggio di fossa e specialità tipiche di Mondaino.
Il pomeriggio si aprirà dalle 14.00 con la musica itinerante de Le Stornelle, gruppo femminile che intreccia tradizioni di Marche e Romagna, mentre alle 14.30 piazza Maggiore diventerà il centro della festa grazie alla Compagnia di Viva el Ball! con musiche e danze popolari del territorio e dell’Europa.
Alle 15.30 la Fabbrica delle Fisarmoniche Galanti ospiterà la presentazione ufficiale dei lavori di riqualificazione dell’auditorium e del museo aziendale. Seguirà un concerto con brani di musica epica interpretati dal Coro San Carlo di Pesaro e brani classici eseguiti all’organo Viscount dal maestro Federico Tonti. Maurizio Galanti illustrerà il progetto di rinnovamento e accompagnerà il pubblico nelle visite guidate ai nuovi spazi museali.
La giornata si chiuderà alle 17.00 nella Sala degli Archi con la presentazione del volume “Molini idraulici in bassa Romagna. Quando per fare il pane si andava al mulino” di Federico Morini, che offrirà un approfondimento dedicato al territorio e ai grani antichi.
Mondaino, inoltre, apre le porte (dalle 10 alle 13 e poi dalle 15 alle 18) dei suoi Musei Mondainesi: il Museo Paleontologico, il Museo Torre Portaia, il Museo delle Maioliche e la Mostra delle fisarmoniche Galanti. Novità di quest’anno: la visita guidata alla terrazza panoramica della Rocca Malatestiana.
8.1°