Mondaino si veste di Medioevo per il tradizionale Palio de lo Daino

Tra falconeria, taverne storiche e cortei, torna una delle rievocazioni più amate d’Italia

A cura di Redazione
12 agosto 2025 11:48
Mondaino si veste di Medioevo per il tradizionale Palio de lo Daino -
Condividi

Marche e Romagna unite nel segno della rievocazione storica e delle iniziative culturali. Artisti e artigiani delle province di Pesaro-Urbino e Ancona si preparano ad invadere il borgo di Mondaino, nell’entroterra di Rimini, in occasione dell’edizione 2025 del Palio de lo Daino, il tradizionale evento che commemora la pace tra le Signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, siglata nel 1459: dal 14 al 17 agosto prossimo il centro storico del paese sulle verdi colline della Valconca si animerà con cortei, spettacoli, animazione itinerante, musica e le disfide tra le quattro Contrade che indosseranno abiti d’epoca per contendersi la vittoria finale. Espositori, artigiani e artisti marchigiani faranno rotta su Mondaino rappresentando Fabriano, Serra de’ Conti, Pesaro, Urbino, Novilara, Mombaroccio, Fano. 

La manifestazione vedrà la partecipazione di oltre cento artigiani, artisti, espositori e performer provenienti da ogni angolo d’Italia e da diversi Paesi europei. Sono attesi gruppi e maestranze da Umbria, Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Puglia, Lazio, così come da San Marino, dal Belgio, dalla Spagna e dalla Repubblica Ceca. Questa varietà di presenze testimonia la rete di relazioni e il prestigio culturale che il Palio ha saputo costruire nel tempo, diventando una vetrina e al tempo stesso un laboratorio vivente di storia e creatività.

Dal 14 al 17 agosto 2025, il borgo collinare della Valconca accoglierà la 36esima edizione del “Palio de lo Daino”, uno degli appuntamenti più amati e longevi del panorama delle rievocazioni storiche italiane. Quest’anno lo slogan scelto per accompagnare la manifestazione è: “Riviviamo insieme la storia… Mettiti in Palio”, un invito accorato a partecipare attivamente, a lasciarsi coinvolgere e travolgere dallo spirito autentico di una festa che da oltre tre decenni fa rivivere l’epoca medioevale nel cuore della Romagna.

Per quattro giorni consecutivi, il centro storico e le sue antiche vie si trasformeranno in un grande teatro all’aperto. Le quattro ContradeBorgo, Castello, Contado e Montebello – si contenderanno il Palio tra giochi, sfide e spettacoli. Ma saranno anche protagoniste della gestione delle taverne storiche, dove sarà possibile gustare piatti della tradizione locale per il conforto “de li voti stomaci et de le gole arse”.

Ogni vicolo, piazza e scorcio di Mondaino si riempirà di suggestioni: artisti di strada, musici, cantori, giocolieri, trampolieri, giullari, artigiani e maestri delle arti antiche daranno vita a un’atmosfera incantata, coinvolgente, popolare ma raffinata. Tra le attrazioni più attese, il ritorno degli spettacoli di falconeria, che si terranno in piazza Maggiore, dove rapaci addestrati si esibiranno in acrobazie mozzafiato tra i tetti e le torri del borgo, lasciando il pubblico senza fiato.

Non mancheranno laboratori artigianali, dimostrazioni di antichi mestieri, accampamenti storici, cortei e cerimonie che daranno corpo e voce a una narrazione immersiva e coinvolgente. Ogni dettaglio – dai costumi cuciti a mano agli arredi delle taverne, dalle insegne araldiche alle scenografie in legno e pietra – è curato con straordinaria attenzione filologica e artistica.

Il Palio de lo Daino è organizzato dalla Pro Loco Mondaino, con la collaborazione del Comune di Mondaino; le Contrade Borgo, Castello, Contado, Montebello; la Compagnia Balestrieri e Musici “San Michele”. 

Il Palio de lo Daino è manifestazione ufficiale del “Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche” e fa parte della Rete di manifestazioni storiche della Regione Emilia-Romagna. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini