Moto, CIV: Cavalieri (Superbike) e Ottaviani (Supersport 600 NG) vincono a Imola
Russo (Production Bike), Ruda (Moto3), Borrelli (Premoto3) e Ieraci (Sportbike) gli altri vincitori di gara1 del round Emblema

Superbike/Production Bike - Sorriso per Samuele Cavalieri. L'alfiere Ducati Broncos, scattato dalla pole, è andato a conquistare il suo primo successo di sempre nella Superbike con una gara condotta dall'inizio alla fine. E con un vantaggio sotto la bandiera a scacchi di oltre 6 secondi sugli inseguitori, a testimonianza della crescita sua e del team.
Seconda posizione per Alessandro Delbianco. Il pilota DMR Racing ha ottenuto un ottimo secondo posto, che unito alla caduta al primo giro di Gabriele Giannini (Honda Scuderia Improve - Firenze Motor) lo avvicina sempre di più al titolo. Domani DB52 avrà il primo match point per chiudere i giochi. Terza posizione per un'altra Ducati Broncos, quella di Luca Vitali, terzo podio stagionale per lui. In classifica generale Delbianco è leader con 215 p. davanti a Giannini con 124 p. e Vitali con 124 p. - Emozioni a non finire nella Production Bike, con una lotta serrata tra Russo e Stirpe, conclusasi solo alle ultime curve. A vincere, quinto successo stagionale per lui, è stato l'alfiere BMW Pistard Racing Team, con la piazza d'onore andata al rivale su Ducati Garage 51 Racing Team By Dto. Terza posizione per Simone Saltarelli (REVO - M2 Aprilia). In classifica generale Stirpe è leader con 190 p. davanti a Russo con 185 p. e Saltarelli con 122 p.
Supersport 600 NG - Battaglia fino all'ultimo centimetro di pista nella 600, con la vittoria andata a Luca Ottaviani. L'alfiere MV Agusta Extreme, scattato dalla pole, è riuscito nel last lap ad avere la meglio su Mattia Rato (Team Mesaroli Racing Ducati), andando a conquistare la sua quinta vittoria stagionale. Ottima la prestazione di Rato, che ha ottenuto così il suo quarto piazzamento 2025. Terza posizione, e primo podio nella categoria, per Alessandro Sciarretta (ZPM Motorsport Racing Ducati). Da segnalare la caduta di Xavier Artigas (Blackflag Motor Sport Kawasaki), rientrato poi in pista e arrivato 19esimo. In classifica generale Ottaviani è leader con 190 p. davanti ad Artigas con 164 p. e Rato con 124 p.
Premoto3 - Il ritorno del Campione. Nell'entry class del Dunlop CIV la vittoria è andata a Cristian Borrelli (SM Corse - Gea Motorsport), pilota Pata Talento Azzurro FMI e campione in carica di categoria, presente a Imola come wild card. La seconda posizione è andata ad un altro Talento Azzurro, Vincenzo Di Veroli (SM Corse - Gea Motorsport), primo piazzamento al CIV per l'esordiente di categoria, con il terzo posto di Lorenzo Pritelli (Buccimoto), anche lui Talento Azzurro e fesco di ingresso nella VR46. Il Red Bull Fastest lap è stato realizzato da Cristian Borrelli. In classifica generale Pritelli è leader con 202 p. davanti ad Alessandro Aguilar Carballo (Leopard Academy By RoN
Dea, 4° in gara) con 146 p. e Luana Giuliani (Angeluss Team, 9° in gara) con 119 p.
Sportbike - Trionfo per Bruno Ieraci. L'alfiere Triumph CM Racing Team, scattato dalla pole, è andato a vincere in solitaria, ottenendo il suo sesto successo stagionale. Dietro di lui, seconda posizione per Mattia Sorrenti (Maurer Racing Team Aprilia), che ha conquistato così il suo settimo piazzamento del 2025, con il terzo gradino del podio andato a Leonardo Carnevali (Maurer Racing Team Aprilia), secondo podio stagionale per lui. In classifica generale Ieraci è leader con 178 p. davanti a Sorrenti con 137,5 p. e Grassia con 111 p.
Moto3 - Successo per Marcos Ruda. L'alfiere Lucky Racing, partito dalla pole, è andato a conquistare il suo quinto successo stagionale, con un vantaggio di oltre quattro secondi sugli inseguitori. Alle sue spalle, la seconda posizione è andata a Valentino Sponga (We Race Pos Corse BeOn), secondo podio nel 2025 per lui, con la terza posizione ottenuta da Kristian Daniel Jr (SGM Tecnic Racing BeOn) impegnato ad Imola come wild card. In classifica generale Ruda è leader con 189 p. con Sponga secondo a 134 p. ed Elia Bartolini (Smash 91 CR&S) terzo a 133 p. Da ricordare come Bartolini non è a Imola perché impegnato nel concomitante Mondiale Supersport 300.