Nas intensificano i controlli su street food e sagre dopo i recenti casi di botulino
Dal 2001 in Italia segnalati 1.276 casi sospetti, di cui 574 confermati. Sequestri per oltre 600mila euro nei primi otto mesi del 2024

Controlli a tappeto in tutta Italia da parte dei Carabinieri del Nas su food truck, sagre e festival di street food, alla luce dei recenti episodi di botulismo registrati in Calabria e Sardegna. Le verifiche, che si svolgono regolarmente durante tutto l’anno, sono state ulteriormente intensificate in questi giorni di vacanze, con particolare attenzione agli eventi gastronomici e alle manifestazioni popolari.
Secondo un primo bilancio, dal 1° gennaio al 12 agosto 2024 sono stati effettuati sequestri per un valore complessivo superiore a 600mila euro nei settori del cibo da strada e delle sagre.
I dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) tracciano il quadro della presenza del botulino in Italia dal 2001 al 2024: 1.276 casi clinici sospetti, di cui 574 confermati in laboratorio. Tra questi, 526 (pari al 91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) botulismo infantile e 5 (0,9%) botulismo da ferita. In media, si registrano ogni anno 53 segnalazioni, con 24 conferme.
Le autorità raccomandano la massima attenzione nella manipolazione e conservazione degli alimenti, soprattutto in contesti di preparazione artigianale, per prevenire la proliferazione del Clostridium botulinum, batterio responsabile della malattia.