Nascite ancora in calo in Italia, ma Rimini va in controtendenza

I dati diffusi oggi dall’Istat

A cura di Glauco Valentini Redazione
21 ottobre 2025 13:25
Nascite ancora in calo in Italia, ma Rimini va in controtendenza -
Condividi

Continua a diminuire il numero delle nascite in Italia. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat, nel 2024 sono venuti alla luce 369.944 bambini, con un calo del 2,6% rispetto all’anno precedente. Le stime provvisorie relative ai primi sette mesi del 2025 confermano la tendenza negativa: le nascite risultano circa 13 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a una flessione del 6,3%.

Il numero medio di figli per donna raggiunge così il minimo storico, fermandosi nel 2024 a 1,18, in lieve diminuzione rispetto al 2023 (1,20). I dati provvisori del 2025 indicano un’ulteriore riduzione, con una fecondità media di 1,13 figli per donna.

Rimini in controtendenza: nascite in aumento e famiglie in crescita

A differenza del quadro nazionale, Rimini registra una crescita delle nascite. Nel 2024 sono stati 917 i nuovi nati, con un incremento di 46 unità rispetto al 2023, pari a un +5,28%.

Il dato è confermato anche nel confronto semestrale: 456 nascite nel primo semestre del 2024 contro 434 nello stesso periodo del 2023. Si tratta di un segnale positivo che sembra interrompere la tendenza alla denatalità osservata negli anni passati.

Parallelamente, nel territorio riminese si osserva una lieve diminuzione dei residenti complessivi, accompagnata da un aumento della popolazione over 65 e da una crescita dei nuclei familiari. Questi elementi indicano una trasformazione demografica in atto, con famiglie mediamente più piccole ma più numerose, e un progressivo invecchiamento della popolazione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail