Nell'epoca digitale, l'edicola di Raffaella resiste e fa 50 anni: a Novafeltria c'è ancora la magia del paese
L'Edicola Crociani in piazza Vittorio Emanuele II è ancora un luogo di socializzazione e di confidenze
di Riccardo Giannini
Nell'epoca del digitale, la sua edicola resiste grazie alla passione, al coraggio e all'amore che prova verso Novafeltria, la sua città. Tra gli esercizi di vicinato, l'edicola ha avuto sempre un ruolo centrale nella vita sociale di una comunità. Raffaella Nanni dell'edicola Crociani, in piazza Vittorio Emanuele II a Novafeltria, ne è consapevole e ogni giorno sfida le difficoltà che hanno costretto tanti colleghi edicolanti, anche in realtà più ricche e popolose come Rimini, a chiudere la serranda. Lo fa con il sorriso di chi accoglie ogni cliente con la massima gentilezza e premura. Perché l'epoca del digitale erode lentamente la "rete" di negozi di vicinato che per decenni hanno costituito il termometro della salute del tessuto economico, ma soprattutto hanno costituito un valore aggiunto per la comunità: punto di incontro e luogo di socializzazione, fondamentale in particolare per chi in casa non ha compagnia. "Il mio è un lavoro molto impegnativo: i giorni in cui chiudiamo sono 5 in un anno. E in 50 anni non c'è stata una mattina che non abbiamo aperto, a parte la parentesi Covid, quando abbiamo chiuso per un mesetto. Mai chiusi per ferie, mai chiusi per malattia".
Oltre a essere un lavoro particolarmente impegnativo, le difficoltà si sono aggravate negli ultimi anni: "Sono una delle 11.000 edicole esclusive rimaste delle 38.000 presenti 15 anni fa in tutta Italia. Edicola esclusiva nel senso che l'attività principale è la vendita di giornali, non il tabacchi, il supermercato o il distributore di benzina che vendono anche i giornali. La crisi è enorme e negli ultimi 15 anni il calo è stato del 70%. La voglia di abbandonare a volte è forte. Oramai l'informazione è quasi esclusivamente digitale e a differenza di qualche anno fa l'appuntamento in edicola per informarsi non c'è più. Ma rimane per fortuna la voglia di socialità". Ed ecco il valore aggiunto di un esercizio di vicinato: "In piccole realtà come questa, l'edicola è un punto di incontro, confronto, un posto dove scambiare un saluto, anche dove confidarsi. Sanno che mi trovano sempre e se posso rendermi utile anche al di fuori di quello che è il lavoro ben venga. Ormai sono un punto non solo di informazione, ma anche di sfogo e confidenza: e vedere che ancora c'è quella magia di paese è molto bello...Ecco, questo è la spinta che mi fa continuare".
50 anni di Edicola Crociani, punto di riferimento della piazza di Novafeltria
Domani (sabato 25 ottobre) l'edicola Crociani festeggia con un rinfresco i 50 anni di attività. La madre di Raffaella, Lina Crociani, acquistò la licenza da Arturo Valentini proprio nel 1975. Inizialmente l'edicola era un chiosco nella centrale piazza Vittorio Emanuele, poi nel 1987 ci fu il trasferimento nell'attuale sede, sempre in piazza, al primo piano di un immobile di pregio.
Domani la comunità novafeltriese si stringerà attorno a Raffaella, per celebrare questa importante ricorrenza. Ma anche per ringraziarla per l'impegno messo per il proprio paese: sempre in prima fila nelle iniziative organizzate dalla Pro Loco, dai commercianti e dal Comune, nel ruolo di (spigliata) conduttrice insieme a Federico Nanni (nessun legame di parentela), ma anche protagonista di piccoli, grandi gesti, come la cura degli spazi comuni (la si vede spesso spazzare e pulire angoli della piazza anche non di sua pertinenza), o il portare il giornale a casa di chi è impossibilitato a uscire per ragioni di salute. Come nel lungo periodo della pandemia da Sars-CoV-2, momento storico in cui Raffaella è stata ideatrice di un'altra curiosa iniziativa. Nelle locandine spuntava ogni giorno quella scritta con un pennarello: "Le notizie belle" e sotto il numero dei guariti dal Covid.
A fare notizia erano sempre contagi, ricoveri e morti: Raffella invece decise di dare risalto al lato...positivo della notizia. Una scelta che rispecchia il suo carattere, la sua positività: quella che le ha permesso di rimboccarsi le maniche nei periodi di crisi, ad esempio puntando sul settore libreria per ampliare l'offerta alla clientela, dando anche la possibilità di prenotare i volumi. In tutto questo, c'è una frase di Raffaella che riassume perfettamente la sua "mission": "Da 50 anni abbiamo questa edicola per informare e per essere vicini alle persone".
19.5°