Vecchi edifici diventano antisismici, studio riminese lancia nuovo brevetto presentato in diretta a Verucchio

Sei anni fa l’Emilia Romagna è stata coinvolta da un terremoto che fortunatamente ha toccato solo di riflesso la provincia di Rimini ma ha reso necessario e urgente lo studio di soluzioni antisismiche...

A cura di Redazione Redazione
28 maggio 2018 05:01
Vecchi edifici diventano antisismici, studio riminese lancia nuovo brevetto presentato in diretta a Verucchio -
Condividi

Sei anni fa l’Emilia Romagna è stata coinvolta da un terremoto che fortunatamente ha toccato solo di riflesso la provincia di Rimini ma ha reso necessario e urgente lo studio di soluzioni antisismiche in un territorio in cui la maggior parte degli edifici è stato costruito nei primi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, quando l’urgenza era ricostruire e gli edifici non erano realizzati secondo criteri 

Lo studio tecnico MB di Rimini è co-titolare di un brevetto che permette di rendere antisismico qualsiasi tipo di edificio già esistente senza lavori interni, ma operando solo sulle facciate, riducendo così di molto i disagi di chi vi abita. Il Sistema, chiamato “SismaCoat” dai titolari del brevetto, prevede l’impiego di pannelli da cappotto reperibili in commercio e costituiti da lastre di grandi dimensioni, le quali vengono utilizzate non soltanto per l’efficientamento energetico dell’edificio esistente, ma anche per il suo consolidamento strutturale.

Infatti, a differenza delle modalità̀ di impiego solitamente adottate per la posa dei pannelli da cappotto, questa soluzione prevede di realizzare, fra le pareti dell’edificio ed i pannelli, una intercapedine entro la quale inserire una rete di acciaio collegata alla struttura portante, da riempire con il getto di calcestruzzo.

In questo modo si crea, attorno a tutto l’involucro dell’edificio, una parete sismoresistente in cemento armato che, assieme ai pannelli suddetti, funge anche da cappotto termico.

Lo scorso 19 maggio, dopo le prime prove per soli addetti ai lavori, per la prima volta è stata presentata in diretta al pubblico questa tecnica con una dimostrazione di montaggio e getto in opera su una vecchia casa a Verucchio. (vedi foto)

Fra l’altro, questa soluzione innovativa di “ avvolgimento “ dell’edificio mediante una “scatola” esterna sismoresistente è stata scelta fra altre 6 tecniche di intervento dal comune di Narni Scalo (TR) nell'ambito del progetto pilota dell'Unione Europea "Prominent MED" per l’adeguamento antisismico della scuola “Gianni Rodari” ed aspira a diventare un modello di intervento per tutti gli edifici scolastici del Paese. 

In un territorio come quello italiano e riminese costituito per la maggior parte da paesi antichi ed edifici costruiti molto prima che la prevenzione antisismica diventasse un’urgenza, questa nuova soluzione è fondamentale per rendere sicura ogni tipo di costruzione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini