Rimini, medici a domicilio: l'associazione che cura gratuitamente i malati di tumore
Da due anni è presente anche a Rimini e provincia un Ente di solidarietà che cura i malati di cancro gratuitamente a casa loro, in maniera totalmente gratuita. La Fondazione Ant ( Assistenza Nazionale...


Da due anni è presente anche a Rimini e provincia un Ente di solidarietà che cura i malati di cancro gratuitamente a casa loro, in maniera totalmente gratuita.
La Fondazione Ant ( Assistenza NazionaleTumori) è nata nel 1978 a Bologna per iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, ed è la più ampia realtà non profit in Italia per l’assistenza specialistica gratuita domiciliare ai malati di tumore e i progetti di prevenzione oncologica. La sua missione si ispira all’Eubiosia la vita con dignità dal primo all’ultimo istante, mettendo al centro dell'interesse il Sofferente e la famiglia, per l’umanizzazione delle cure e per evitare l'abbandono sociale e terapeutico.
Il servizio ai pazienti è del tutto gratuito ma i medici e gli specialisti che operano con Ant sono regolarmente retribuiti tramite donazioni private, il 5 % 1000, ed opere di autofinanziamento quali i charity shop, negozi dove viene rivenduto abbigliamento ed oggettistica, il cui ricavato viene devoluto appunto alla retribuzione degli operatori. Anche a Rimini si trova un negozio di solidarietà, in Corso d’Augusto 188 gestito da volontari, fondamentali per la diffusione dell’impegnativa e costosa mission della fondazione.
Ant porta avanti, inoltre, progetti di prevenzione oncologica ricolte a tutti i cittadini per la diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie.
Dall’avvio dei vari progetti sono state visitate gratuitamente 170.937 persone in 83 province italiane (dati aggiornati a Dicembre 2017). Le campagne di prevenzione si effettuano negli ambulatori Ant in Italia, presso strutture sanitarie messe a disposizione della Fondazione in modo gratuito e infine sull’Ambulatorio Mobile, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) che consente di eseguire sul territorio le visite di prevenzione dei vari progetti portati avanti.
Attualmente, in provincia di Rimini 15 sofferenti ricevono le cure domiciliari e 460 cittadini hanno ricevuto visite mediche specialistiche.
Ant sta diffondendo il suo messaggio anche a Ravenna, Cesena (dove proprio in questi giorni è in corso una campagna di prevenzione dei tumori della pelle) ed altre realtà romagnole. La Fondazione ha bisogno dell’aiuto di tutti: chiunque fosse interessato a partecipare, donando tempo e risorse, può rivolgersi a: Dott. Pierluigi de Michele, Organizzazione e Relazioni esterne Fondazione Ant Italia Onlus telefono +39 051 719011| cellulare 348 3102667