Nas Bologna, il Comandante Umberto Geri dopo 6 anni lascia l'incarico
Cittadino onorario di Novafeltria, assumerà il comando del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia


Il Tenente Colonnello Umberto Geri, Comandante del Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità – NAS Carabinieri di Bologna lascia l'incarico dopo 6 anni. Assumerà il comando del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia.
Prima di arrivare ai Nas di Bologna il Tenente Colonnello Geri è stato Comandante della Compagnia Carabinieri di Novafeltria, di cui è anche cittadino onorario.
Per il servizio prestato gli sono state conferite molte onorificenze:
– la Medaglia Nato Kosovo;
– la Medaglia Nato per le Operazioni condotte in Macedonia;
– la Medaglia Nato “Balcani” conferite dal Segretario Generale della Nato;
– la Medaglia Commemorativa Francese per le operazioni condotte nei territori della ex Yugoslavia, conferita dal Ministero della Difesa Francese;
– la Croce Commemorativa per il mantenimento della pace in Kosovo;
– la Medaglia d’Oro al merito di lungo Comando;
– la Croce di Argento per anzianità di ervizio, conferite dal Ministero della Difesa.
– Nastrino Merito Covid-19 conferito dal Comando CC per la Tutela della Salute.
Inoltre è stato nominato Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Cavaliere dell’Ordine Equestre di Sant’Agata della Repubblica di San Marino e cittadino onorario del Comune di Novafeltria.
Il Nas di Bologna ha effettuato oltre 1500 accessi ispettivi l'anno per garantire la sicurezza alimentare, sanitaria e farmaceutica delle attività dei territori delle province di Bologna, Rimini, Forlì-Cesena , Ravenna e Ferrara.
Inoltre, da oltre un anno e mezzo, ha predisposto una specifica linea operativa per il contrasto dei fenomeni criminali e degli illeciti amministrativi legati allo stato di emergenza sanitaria da COVID-19 tra cui:
– controlli sulla filiera di importazione e produzione dei dispositivi medici come mascherine, camici e test sierologici;
– controlli agli aeroporti di Bologna e Rimini. Sono stati verificati oltre 6 milioni di dispositivi medici e 40 tonnelalte di tute sterili e camici monouso;
– contrasto all'esercizio abusivo della professione legata all'effettuazione di test sierologici e alla conformità dei test utilizzati;
– monitoraggio e contrasto all'importazione di farmaci contraffatti o falsificati effettuati anche agli aeroporti di Bologna e Rimini.
Due delle più importanti operazioni condotte dai Nas a tutela delle fasce deboli riguardano i maltrattamenti di anziani nelle case di riposo. L'ultima in ordine di tempo risale al novembre scorso e ha riguardato una struttura a Monteveglio.
Un'altra di grande importanza è stata quella denominata "La collina degli orrori" relativamente a maltrattamenti in una casa di riposo a Mondaino nel dicembre 2018.