Giardini d'Autore si prepara a colorare Rimini con l'edizione autunnale

Dal 16 al 18 settembre la Piazza sull'Acqua farà ancora una volta da cornice all’evento dedicato alle piante

A cura di Redazione Redazione
12 settembre 2022 12:39
Giardini d'Autore si prepara a colorare Rimini con l'edizione autunnale -
Condividi

Ogni giardiniere sa che settembre è il mese ideale per rimettere mano alla terra e al giardino dopo la lunga pausa estiva e Giardini d’Autore per il secondo appuntamento del 2022, in programma dal 16 al 18 settembre, colorerà con la sua tavolozza di nuances autunnali la Piazza sull’Acqua. La mostra, diventata oramai appuntamento fisso per tutti gli amanti delle piante e della bellezza, si articolerà nelle aree che da sempre l’hanno caratterizzata: la Piazza Giardino, con i vivaisti provenienti da tutta Italia e dall’estero che presenteranno al pubblico le loro collezioni botaniche frutto di una continua ricerca e passione, il Giardino delle Meraviglie, da sempre lo spazio dedicato agli artigiani, all’arredo e al design, la Giardini Farm, il mercato contadino a km 0 con spazi conviviali dedicati al cibo e ai sapori genuini della terra e la Giardini Kids, l’area dedicata ai  piccoli giardinieri di oggi e futuri giardinieri di domani con la  Fattoria Urbana. Non mancherà la parte dedicata al gusto e le aree relax affacciate sull’acqua e sul magnifico Ponte di Tiberio.
Tre giorni immersi tra fiori, piante, natura, design, arte e sapori da vivere grazie anche al programma di appuntamenti pensati per grandi e piccoli.  La bellezza dell’autunno verrà celebrata a tutto tondo in ogni sua forma ed espressione.
Il calore di Settembre, con le sue giornate tiepide e avvolgenti, condurrà il pubblico di Giardini d’Autore in uno spazio dai sapori rassicuranti e dai profumi inebrianti delle salvie in fiore, dei rosmarini, dei frutti antichi, degli agrumi, dell’uva, delle rose e delle ortensie autunnali. Un viaggio tra i colori più belli della natura: l’arancio delle zucche ornamentali, i rossi, i gialli e i verdi dei peperoncini provenienti da tutto il mondo, le sfumature vivaci di echinacee, aster, dalie, aceri, amaranti e ninfee insieme alle tonalità ambrate delle graminacee nel pieno del loro splendore.
L’autunno è la stagione migliore in cui rimettere mano alla terra e scegliere le piante per colorare i giardini lungo tutto l’inverno, il momento dell’anno ideale in cui progettare, piantare e acquistare le piante, i bulbi e i semi che popoleranno i giardini e i terrazzi delle nostre case. Quella stagione che ha in sé ancora l’energia dei mesi assolati e la dolce tranquillità di giornate all’insegna della convivialità e del buonumore.
Proprio per questo si potrà far riferimento ai numerosissimi vivaisti presenti che, due volte all’anno, arricchiscono la manifestazione con le loro collezioni botaniche e le loro uniche produzioni.

Nel programma sono presenti più di cinquanta appuntamenti, corsi e workshop molti dei quali tenuti proprio dai vivaisti con cui interfacciarsi e a cui chiedere preziosi consigli.
Non mancheranno le novità nella Giardini Farm Market che a settembre si arricchirà di tantissime nuove proposte. Un vero e proprio mercato contadino in città, ricco di prodotti curiosi ed eccellenze del territorio e, per la gioia dei più piccoli, una vera e propria Fattoria Urbana curata dal Podere Santa Pazienza. Uno spazio, quello della Giardini Farm Market, all’insegna della convivialità, dei sapori e del gusto in una terra, la Romagna, che da sempre ha fatto della tavola un momento di incontro e identità.
Torna l’appuntamento con il Quartopiano Suite Restaurant e la famosa La Terrazza sull’Acqua, il bistrot affacciato sul Ponte di Tiberio e la cucina creativa dello chef Silver Succi. Un sogno a occhi aperti che si ripete, solo per tre giorni, a Giardini d’Autore con colazioni, brunch, pranzi e aperitivi davvero suggestivi.
Molte le proposte di degustazioni di vini, di pause golose e di pic-nic speciali con gli incontri In giardino con Biberius, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei sapori dei Colli di Rimini. Per i momenti più dolci la proposta Pic-Nic della Gelateria La Romana.
Da non perdere l’appuntamento speciale con Azzurra Gasperini, conosciuta al pubblico come Azzuchef che arriverà per la prima volta alla Giardini Farm Market con “chiacchiere e ricette”, dal giardino alla tavola.
La bellezza, espressa in ogni sua forma, prenderà vita nelle opere degli artisti e artigiani, nei laboratori di decorazione e negli appuntamenti firmati con e per Giardini d’Autore dalle menti e dalle mani che da sempre contribuiscono a rendere unico questo appuntamento.
Tante le esperienze da fare in questo weekend: dalle passeggiate culturali La Rimini che non ti aspetti a cura di Discover Rimini, all’incontro dedicato alle parole con Anna Cecchini con la presentazione del libro Pensieri che profumano di fiori con un creativo laboratorio di ecologia narrativa. E a proposito di profumi, inebrieranno i partecipanti le esperienze olfattive accompagnate dagli aperitivi di bellezza sulle rive della Piazza sull’Acqua curate Barfum Ducale.
Giardini d’Autore da sempre si connota come la manifestazione attenta all’ambiente, alla terra e a coloro che la abitano e in questi termini il rispetto assume il sapore di integrazione e di attenzione verso i soggetti più deboli.  L’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini torna come partner di Giardini d’Autore per raccontare l’iniziativa dal forte valore sociale: Gea: L’estate del rispetto. Gli appuntamenti nelle tre giornate da non perdere saranno molteplici, volti a porre l’attenzione sui valori di non-violenza, rispetto e apertura al diverso.

In evidenza l’incontro di sabato 17 settembre a Salotto Kapperi: una tavola rotonda con tutti i protagonisti e le associazioni che hanno preso parte al progetto. A conclusione il concerto di Grazia di Michele con il trio Terra, insieme a Fabrizio Mocata ed Eleonora Bianchini. Un inno ecologista tradotto in note e sinfonie di grande impatto emotivo al rispetto di “Madre Terra”.
Quindi non resta che attendere il ricco week-end di Settembre per abbracciare quante più esperienze possibili.
E se l’Arcimboldo ritraeva elementi floreali, frutta e ortaggi per realizzare i suoi quadri, Giardini d’Autore si avvale di ogni sua componente che partecipa attivamente dando vita ad un’opera compiuta e finita per celebrare la natura, quella natura che in fondo è puro mistero, che non ha senso provare a spiegare, fermare o interpretare. Da quel mistero e dai colori dell’autunno noi vogliamo farci travolgere, stupire e meravigliare ogni volta come fosse la prima.
A presto Giardinieri!

INFO E PROGRAMMA:
http://www.giardinidautore.net
Giardini d’Autore: Piazza Sull’Acqua – Ponte di Tiberio – Borgo San Giuliano RIMINI
Venerdì 16, Sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 9:30 alle 19:30
Ingresso giornaliero: 5 euro – abbonamento weekend 3 giorni: 10 euro – gratuito under 16.
Laboratori e attività gratuite per il pubblico di Giardini d’Autore
Info e programma: http://www.giardinidautore.net | http://www.facebook.com/giardini.dautore

Ingresso Biglietteria Giardini d’Autore Via Tiberio. La Biglietteria è aperta dalle 9:30 alle 18.30. Da quest’anno la possibilità inoltre di acquistare comodamente online il biglietto e saltare la fila!
Biglietteria OnLine www.vivaticket.it

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini