Eventi a Rimini, autunno ricco di appuntamenti tra fiere, mercatini e spettacoli

Festival, incontri, mostre e visite guidate tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre

A cura di Redazione Redazione
27 settembre 2022 09:48
Eventi a Rimini, autunno ricco di appuntamenti tra fiere, mercatini e spettacoli -
Condividi

Con l’autunno parte la stagione degli ‘eventi business’ e tornano i mercatini dei migliori prodotti di stagione. Il Palacongressi, fra fine settembre e ottobre, ospiterà 16 tra convention e congressi, mentre in fiera ci sarà l’attesissimo Tecna – il salone internazionale delle tecnologie e delle forniture alle industrie delle superfici, di fine settembre, seguito a metà ottobre dal salone internazionale del turismo TTG.

Con l’autunno tornano i tanti mercatini dei sapori e dei colori di questa stagione: frutta fresca, marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi a chilometro zero comprati direttamente dai contadini. Dopo la pausa estiva, ogni martedì il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica' torna nel cortile di Palazzo Ghetti in via XX Settembre, mentre durante le prime due domeniche di ottobre in centro storico i prodotti di stagione invadono i banchi della Fiera della domenica d'Autunno.

Tra gli appuntamenti culturali, la prima presentazione, martedì 27 settembre, al Teatro Galli, dell’ultimo romanzo di Marco Missiroli dal titolo 'Avere tutto'. Tutte le prime presentazioni dello scrittore riminese, da quando è uscito il suo primo libro nel 2005, sono sempre state a Rimini e sarà così anche per questo libro potente e maturo, che racconta la febbre di un giovane uomo pieno di slanci e difetti, accompagnato da Giorgio Fontana, dalle letture dell’attore Massimo Nicolini e da un saluto del sindaco Jamil Sadegholvaad. Continuano fino a domenica gli spettacoli del Festival di teatro e danza "Voci dell'Anima", che quest’anno festeggia 20 anni.

Tra gli appuntamenti musicali, le variazioni Goldberg di Bach si fanno canto con il Duo Dragonfly mercoledì 28 settembre al Teatro Galli dando così avvio al ciclo di musiche da camera proposto dalla 73esima Sagra Musicale Malatestiana.

Il 30 settembre parte da Rimini, in piazza Cavour, il tour del primo “laboratorio” di pianificazione strategica interprovinciale sorto in Italia per rispondere alle sfide del Next generation EU e del PNRR. Dalle 9 alle 17 Romagna Next incontra dal vivo i cittadini grazie ad un apposito “ufficio mobile” attrezzato, in movimento da città a città, che ha lo scopo di incontrare ed ascoltare direttamente le persone che vivono sui diversi territori e dialogare con loro, per immaginare insieme nuove traiettorie per uno sviluppo strategico di area vasta.

Ultimi appuntamenti per l’omaggio a Clara Calamai: fino al 28 settembre si può visitare la mostra fotografica presso la Biblioteca civica Gambalunga dal titolo “Zia Clara”, mentre, nella sala della Cineteca del Comune di Rimini viene proiettato l’ultimo dei tre film esemplari della carriera dell’attrice: dopo “L’avventuriera del piano di sopra” di Raffaello Matarazzo, con Vittorio De Sica e “Ossessione” di Luchino Visconti, proiezione di “Profondo rosso” di Dario Argento (28 settembre ore 21). Ingresso libero.

Tra le mostre legate al mondo felliniano, da visitare al Palazzo del Fulgor, l’inedita mostra, dedicata al lavoro grafico che il Maestro Fellini ha realizzato in preparazione del film ‘Il Casanova’ e che espone 42 disegni, autentiche caricature dell’organo genitale maschile, dal titolo ‘Fellini forbidden’, che resterà aperta fino al 6 novembre. In occasione dei 100 anni dalla nascita di Pasolini, fino al 16 ottobre, sempre il palazzo del Fulgor, ospita anche ‘Gli Orienti di Pasolini’, una mostra delle foto di Roberto Villa scattate sul set e fuori dal set del film “Il fiore delle Mille e una notte”, realizzato da Pasolini nel 1973.

Per i più piccoli continuano gli incontri con gli autori e i laboratori per piccoli lettori dal titolo Storie di queste parti alla Biblioteca Gambalunga.

Per scoprire le bellezze del centro storico la prima settimana del mese è sempre possibile scegliere fra diverse visite guidate alla scoperta di Rimini, tra Fellini Museum, Part – Palazzi dell’Arte Rimini, Domus del Chirurgo e Teatro Galli. Tra gli altri variegati percorsi in città, nell'ambito dei City Tour di VisitRimini domenica 2 ottobre si può partecipare allo Speciale Urban Art, che si snoda tra il pittoresco borgo San Giuliano e il plurisecolare Ponte di Tiberio, oggetto privilegiato delle nuove emergenze culturali, incarnate da giovani street writer. Per la rassegna regionale 'ViVi il Verde 2022, sono previste inoltre visite guidate al giardino delle sculture del Part e al Bosco dei nomi del Fellini Museum anche per il week-end del °1 e 2 ottobre.
Tra il 30 settembre e il 2 ottobre il Club Nautico organizza il XIX Trofeo Città di Rimini Big Game Catch & Release, l’importante competizione di pesca d'altura in drifting, con equipaggi provenienti da tutta Italia.

Da non dimenticare i progetti di solidarietà con il Concerto aperitivo dal titolo A per ANT, A per Art – Arte e Musica per ANT, una raccolta fondi, che si svolgerà sabato 1° ottobre al Cinema Teatro Tiberio, mentre il 30 settembre parte da Rimini il tour del primo “laboratorio” di pianificazione strategica interprovinciale sorto in Italia per rispondere alle sfide del Next generation EU e del PNRR.

 
I prossimi eventi

Fino a domenica 2 ottobre 2022

Teatro degli Atti, via Cairoli 42 – Rimini centro storico
Le voci dell'anima: Festival di teatro e danza XX edizione: – "So tutto io"

Compie 20 anni il Festival di teatro e danza "Voci dell'Anima", a cura di Teatro della Centena, che celebra questo importante anniversario con una ventina di spettacoli di teatro e danza, per un totale di nove giorni. Il tema di quest'anno porta il titolo 'So tutto io'.

martedì 27 settembre 2022

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Avere tutto di Marco Missiroli

In occasione dell'uscita dell'ultimo libro di Massimo Missiroli, al Teatro Galli l'autore presenta il suo romanzo dal titolo 'Avere tutto'.

Dopo il suo Fedeltà, da cui il colosso Netflix ha tratto pure una serie tv girata anche in città, Einaudi manda ora in stampa l'attesa nuova opera dello scrittore classe 1981, dedicata a Rimini.

Interviene con l'autore lo scrittore Giorgio Fontana. Letture dell'attore Massimo Nicolini.

Ore 21. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

 

27 – 30 settembre 2022

Rimini Fiera, via Emilia 155 – Rimini
Tecna – 27esima edizione della Fiera Internazionale delle Tecnologie e delle Forniture all'Industria della Ceramica

Torna il più importante appuntamento al mondo per l’industria della ceramica e del laterizio. Offre la più ampia offerta merceologica tra le fiere del comparto e ospita i maggiori produttori di tecnologie per il settore delle piastrelle, dei sanitari, del laterizio, della stoviglieria, dei refrattari, della ceramica tecnica. Qui vengono presentate in anteprima le novità di prodotto del futuro. Orario: 9.30 – 18.00. Ingresso solo per gli operatori del settore

Info: www.tecnaexpo.com

 

mercoledì 28 settembre 2022

Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
73° Sagra Musicale Malatestiana – Musica da Camera
DragonFly con Naomi Berril e Danusha Waskiewicz

Sulle ali di una libellula scelta per titolo del concerto prende avvio il ciclo di musiche da camera proposto dalla Sagra Musicale Malatestiana. Sotto i riflettori il Concerto del versatile duo formato dalla violoncellista Naomi Berril, e dalla violista Danusha Waskiewicz con un programma di composizioni originali e capolavori della musica barocca, che unisce il canto e la musica strumentale in una inedita prassi esecutiva.

Ore 21.00. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 [email protected]

 

Tutti gli appuntamenti

Fino al 2 ottobre 2022
Rimini, Cinema Fulgor
‘Il Signore delle Formiche’, Omaggio a David Bowie e Colazione e film

Il Cinema Fulgor riaccende i proiettori con un ricco programma di rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti.

Tra gli appuntamenti fino al 28 settembre, in collaborazione con Emilia-Romagna Film Commission, il film “Il signore delle formiche” (drammatico – anno 2022, durata 130 minuti), diretto da Gianni Amelio, con Luigi Lo Cascio e Elio Germano, in concorso al Festival di Venezia 2022.
Lunedì 26 settembre ore 20.30 e replica martedì 27 ore 17.00: David Bowie tribute – ‘Moonage Daydream’ di David Brett + ‘Heroes’ spettacolo dedicato a David Bowie.
Vita, canzoni, esibizioni, travestimenti, interviste, video, film, visioni di una delle più grandi rockstar di sempre: David Bowie. Prima della proiezione di lunedì, spettacolo interpretato da Marco Mantovani al pianoforte, Massimo Marches alla chitarra, al basso e all'elettronica, Houdini Righini alla voce e Aldo Maria Zangheri alla viola.
– domenica 2 ottobre: ore 10:30 colazione e film al Fulgor, ‘Miriam si sveglia a mezzanotte’ di Tony Scott con David Bowie nei panni di un vampiro morente insieme a Catherine Deneuve e Susanne Sarandon e

‘L'uomo che cadde sulla terra’ di Nicolas Roeg, in cui David Bowie interpreta un alieno che arriva sulla terra per cercare di salvarla dalla siccità.

 

Tutti i martedì d’autunno 2022 
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico 
Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor 
ultimo appuntamento di settembre al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum.  
27 settembre: I vitelloni di Federico Fellini
4 ottobre: Il Bidone, di Federico Fellini (Italia 1955, 105’)
11 ottobre: Fellini Satyricon, di Federico Fellini (Italia 1969, 129’)
18 ottobre: Block Notes di un Regista, di Federico Fellini (Italia 1969, 51’)

Ore 16.00. L'ingresso incluso nel biglietto di visita al Fellini Museum o, per il solo Palazzo del Fulgor, ingresso al costo di 3 € Info: 0541 704494; 0541 704496 
 

martedì 27 settembre 2022

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Opera al Cinema: Madama Butterfly

In diretta dalla Royal Opera House di Londra è in programma Madama Butterfly di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per la regia di Moshe Leiser e Patrice Caurier, con la direzione orchestrale affidata a Nicola Luisotti.
L’opera è interpretata da un cast internazionale: l’acclamata soprano italiano Maria Agresta nel ruolo di Cio-Cio-San, il tenore americano Joshua Guerrero nel ruolo del tenente B.F. Pinkerton, il baritono spagnolo Carlos Álvarez nel ruolo di Sharpless e il mezzosoprano inglese Christine Rice nel ruolo di Suzuki.

Con una partitura che include l’aria di Butterfly, “Un bel dì”, l’opera di Giacomo Puccini è incantevole e nel contempo struggente. La produzione di Moshe Leiser e Patrice Caurier si ispira alle immagini europee del Giappone del XIX secolo.

I biglietti sono disponibili su www.liveticket.it/cinematiberio

Ore 20.15 A pagamento. Info: 328 2571483 [email protected]

 

28 settembre; 7, 12, 28 ottobre 2022

Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga 27 – Rimini centro storico

Storie di queste parti

Ritornano gli incontri con gli autori e i laboratori per piccoli lettori. Sei gli appuntamenti tra settembre e ottobre rivolti a bambini e ragazzi, organizzata dalla Biblioteca Gambalunga sezione ragazzi in collaborazione con la libreria Viale dei Ciliegi 17 Rimini.

Le letture sono a cura dei lettori volontari.

Al termine di ogni incontro seguirà firma copie e sarà possibile prenotare la copia disegnata dagli illustratori alla Libreria Viale dei Ciliegi 17.

Ore 16.30. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Info: 0541 25357 (Libreria Viale dei Ciliegi 17) [email protected]

 

28, 29 settembre; 7, 8, 9, 13, 14, 15, 16, 18, 19 ottobre; 2 novembre 2022

Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
Rassegna dedicata al cinema italiano con proiezione dei film Enea e Miranda – In viaggio – Margini – Giulia, una selvaggia voglia di libertà – Quel che conta è il pensiero – ed incontri con gli autori.

 

giovedì 29 e venerdì 30  settembre 2022
Rimini
78° Anniversario della Liberazione
Dopo la cerimonia commemorativa del 21 settembre, per festeggiare il 78° Anniversario della Liberazione della città avvenuta il 21 settembre 1944 sono previsti altri due appuntamenti:
-giovedì 29 settembre alle ore 17 – la cerimonia d’intitolazione della rotonda posta in piazzale Cesare Battisti-corso Giovanni XXIII (di fronte alla Chiesa di San Nicolò) al prof. Amedeo Montemaggi, storico riminese della Linea Gotica. 
– venerdì 30 settembre alle ore 17 – si svolge nella Cineteca comunale di via Gambalunga 27 la conferenza “Rimini distrutta”, sul tema “Le città in guerra. Memorie ed eredità culturali tra distruzioni e ricostruzioni”, con proiezione di immagini a cura della Biblioteca civica Gambalunga. Un evento a cui parteciperanno: Andrea Santangelo (Storico e scrittore) “Le guerre del ‘900. Il caso Rimini”; Francesco Mazzucchelli, ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione Università di Bologna, “La guerra in città. Memorie e macerie”. L'iniziativa è promossa con la cura dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della Provincia di Rimini (Isrec).

 

ogni giovedì mattina fino al 22 dicembre 2022

Rimini, piazzale SGR, via Chiabrera 34/b
Il mercatino dell'SGR

Mostra e vendita di prodotti agricoli del territorio a Km 0, promossa dal Gruppo SGR e realizzata in collaborazione con CIA e Coldiretti. Ai consumatori sempre più attenti alla salute e al benessere, viene offerta la possibilità di fare una spesa sana con l’opportunità di acquistare prodotti freschi, genuini e biologici del territorio a KM 0. favorendo lo sviluppo dell’economia agricola locale in un’ottica di sensibilizzazione al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Orario: dalle 7.30 alle 13.30. Info: 0541 303241 (SGR)

 

30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022

Club Nautico, piazzale Boscovich, 12 – Rimini zona porto canale
XIX Trofeo Città di Rimini

Big Game in Drifting Circuito Igfa Catch & Release

Importante competizione di pesca d'altura in drifting, con equipaggi provenienti da tutta Italia.

Info: 0541 26520 [email protected]  

 

30 settembre e 22 ottobre 2022

Rimini, Piazza Cavour
Romagna Next in tour

Parte da Rimini il tour del primo “laboratorio” di pianificazione strategica interprovinciale sorto in Italia per rispondere alle sfide del Next generation EU e del PNRR.

Il 30 settembre (e poi ancora il 22 ottobre), dalle 9 alle 17, il percorso partecipativo itinerante farà tappa a Rimini grazie ad un apposito “ufficio mobile” attrezzato, che ha lo scopo di incontrare ed ascoltare direttamente le persone che vivono sui diversi territori e dialogare con loro, per immaginare insieme nuove traiettorie per uno sviluppo strategico di area vasta.

Chiunque potrà partecipare alle diverse attività progettate, oltre che ricevere informazioni sul progetto Romagna Next (materiale informativo, dei gadget e proiezione di video). In particolare, è previsto il coinvolgimento sui contenuti della pianificazione strategica: ad esempio, con pannelli su cui scrivere idee o bisogni sui temi di sviluppo strategico prioritari.

Per le scuole e per i giovani, inoltre, sono previste specifiche attività ludiche calibrate in base all’età dei partecipanti: disegni della Romagna da colorare, quiz su temi come pianificazione strategica, geografia, demografia o curiosità sul territorio; sfida al gioco “Nomi-Cose-Persone” a colpi di specialità locali; riflessioni sulle sfide attuali ed emergenti del territorio.

Orario: dalle 9 alle 17. Info: www.romagnanext.com

 

Tutti i venerdì

Parcheggio Tiberio, via Tiberio – Rimini Borgo San Giuliano
Mercato degli agricoltori

Il tradizionale appuntamento per fare la spesa “in campagna” ma nel cuore della città con i produttori agricoli locali. L’offerta degli agricoltori locali è un’occasione per trovare la varietà delle produzioni nelle diverse stagioni dell’anno e per promuovere la filiera corta, la territorialità e la tipicità ‘vicino a casa’.

Il mercato è organizzato da CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) e Coldiretti.

Orario: dalle 7.00 alle 13.00 Info: [email protected]

 

sabato 1° ottobre 2022

Rimini, Cinema Tiberio, via San Giuliano 16
Concerto aperitivo di solidarietà

La Fondazione ANT Italia ONLUS, che fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore, organizza una raccolta fondi, sabato 1° ottobre, al Cinema Teatro Tiberio. Un concerto aperitivo di solidarietà dal titolo A per ANT, A per Art – Arte e Musica per ANT, con la partecipazione di prestigiosi musicisti, artisti ed imprese sostenitrici, come la musicista-cantante Kim Kathleen, Antonio Maria Magro – voce recitante, la cantante jazz Patrizia Deltos, il tenore Mauro Montanari, la violinista Desislava Kondova e il musicista- cantante Paolo Sgallini. L’appuntamento è alle ore 18.00

Offerta minima 20 €. Il ricavato andrà a sostegno dell’assistenza medico specialistica a casa dei malati di tumore e dei progetti di prevenzione oncologica gratuiti di Fondazione ANT Italia Onlus a Rimini e provincia.

Info e prenotazioni: 348 3163802 [email protected]

 

domenica 2 e 9 ottobre 2022

Rimini centro storico, piazza Tre Martiri, Corso d'Augusto
Fiere d'Autunno in centro storico
Fiera della domenica d'Autunno e Fiera dei Sapori e dei Colori d'Autunno

Nel centro di Rimini, le prime due domeniche di ottobre tornano le Fiere d'Autunno.

Oltre alle bancarelle di articoli vari e da regalo, saranno presenti anche degli stand con i prodotti tipici dell'autunno. In particolare domenica 9 ottobre la fiera è dedicata ai sapori e ai profumi della stagione autunnale.

Orario: intera giornata

 

da lunedì 3 a mercoledì 5 ottobre 2022

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano

La Grande Arte al Cinema: Tiziano. L'Impero del colore

Nell'ambito della rassegna 'La Grande Arte al Cinema', viene proposto il film dal titolo 'Tiziano. L'Impero del colore', diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato, scritto da Lucia Toso e Marco Panichella con la supervisione di Donato Dallavalle.

Maestro del colore e imprenditore di se stesso, Tiziano Vecellio (1488/1490 –1576) diviene in pochi anni pittore ufficiale della Serenissima e sommo artista ricercato dalle più ricche e famose corti d’Europa. Da Ferrara a Urbino, da Mantova a Roma fino alla Spagna di Carlo V e di suo figlio Filippo II, Tiziano attraversa il secolo illuminandolo con i suoi dipinti e ispirando artisti di tutte le epoche successive.

Perfetto interprete della religione e della mitologia e ritrattista di immediata potenza espressiva, domina il suo tempo oscurando i contemporanei, sempre tenendo fede al suo motto: “l’arte è più potente della natura”.

Orario: lunedì 3 ottobre – ore 21:00, martedì 4 ottobre – ore 17:00 e ore 21.00, mercoledì 5 ottobre – ore 17:00.  Ingresso a pagamento. Info: 328 2571483 [email protected]

 

ogni martedì dal 4 ottobre 2022 al 10 gennaio 2023

Cortile Palazzo Ghetti, via XX Settembre 1870, 63 – Rimini

Campagna Amica: Mercato degli agricoltori

Riparte con l'autunno il mercato degli agricoltori 'Campagna Amica'. L'iniziativa permette ai consumatori, di poter fare la spesa 'dal contadino', attraverso aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori per acquistare prodotti locali a chilometro zero. E' cresciuta, negli ultimi anni

L’attenzione per il benessere e per la salute, ma anche la sensibilità per la sostenibilità ambientale e la difesa del proprio territorio. Tutti valori, questi, che si ritrovano nei prodotti tipici, tra i banchi del mercato di Rimini, come ortofrutta, marmellate, miele, vini, olio di oliva e formaggi ad origine garantita.

Orario: dalle 7.30 alle 13.30. Info: +39.0541 742363 [email protected]

Qui tutti gli eventi, le mostre, le visite guidate

 
 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini