Dopo il ponte di Ognissanti tanti altri eventi: ecco cosa fare a Rimini

Il calendario fino al 9 novembre, tra cinema, cultura e il ritorno di Ecomondo al quartiere fieristico

A cura di Redazione Redazione
02 novembre 2022 12:46
Dopo il ponte di Ognissanti tanti altri eventi: ecco cosa fare a Rimini -
Condividi

Dopo il lungo ponte di Ognissanti, che ha regalato a Rimini numeri e presenze turistiche fuori stagione, ecco una nuova settimana da vivere in città.  Ritorna in Fiera, dall’8 all’11 novembre, Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che si svolge in contemporanea con Key Energy, la manifestazione dedicata alle energie rinnovabili e con gli Stati Generali della Green Economy (8-9 novembre), giunti all’undicesima edizione.

Gli appuntamenti continuano all’insegna della musica con un programma appositamente immaginato per la Sagra Musicale Malatestiana e affrontato dai musicisti della WunderKammerOrchestra diretti da Carlo Tenan (5 novembre – Teatro Galli) con la partecipazione del mezzosoprano Helen Walter e ispirato a Beethoven e alla sua raccolta dai Volkslieder dove il musicista creò originali arrangiamenti delle canzoni popolari europee. Questa settimana continua anche “Parole per la musica”, con Paolo Marzocchi e Fabio Sartorelli, per due dei dieci incontri rivolti all’approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra (venerdì 4 ore 21 e domenica 6 novembre ore 17).

Il pomeriggio di venerdì 4 novembre si inaugura a Rimini il percorso storico Rimini bombardata, un progetto dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e Comune di Rimini che fa incontrare storia, memoria e multimedialità. Un museo all'aperto con 13 totem installati per mappare i luoghi simbolo dei bombardamenti all’interno del circuito cittadino. Dopo il percorso, a conclusione dell’evento, alla Chiesa di San Bernardino si terrà la rappresentazione teatrale di “Faustina – La guerra in casa nostra”, uno spettacolo sugli ultimi giorni di vita di Faustina, bambina di 10 anni tragicamente scomparsa nell’ottobre del 1944 a seguito del ritrovamento, e conseguente deflagrazione, di una cosiddetta “bomba giocattolo.

Per la rassegna Voci dai Fondi giovedì 3 novembre in Cineteca ci sarà la presentazione del libro fotografico ‘Storie da cartolina Rimini 1895-1960 Uno sguardo sulla modernità’ dedicato alla collezione Fausto Mauri, una raccolta di oltre quattromila cartoline e fotografie dalla fine dell’Ottocento agli anni Sessanta del ‘900 che raccontano di Rimini, capitale balneare e moderna.

Ultimi giorni per visitare, al Palazzo del Fulgor (fino al 6 novembre), l’inedita mostra, dedicata al lavoro grafico che il Maestro Federico Fellini ha realizzato in preparazione del film ‘Il Casanova’ e che espone 42 disegni, autentiche caricature dell’organo genitale maschile, dal titolo ‘Fellini forbidden’. Sempre al Palazzo del Fulgor si può visitare anche la mostra fotografica La prima notte di quiete 50 anni dopo, con foto dal set del film ‘La prima notte di quiete’ di Valerio Zurlini (Italia 1972, 132’), per ricordare il film ambientato e girato a Rimini, che propone l'immagine, un po' malinconica, della città in inverno, molto lontana dai luoghi comuni per cui era nota come capitale italiana del turismo balneare. Le immagini che rimarranno esposte fino al 26 dicembre, provengono dall’archivio Titanus, dal fondo Minghini della Biblioteca Gambalunga e da Reporters Associati e Archivi.

Per scoprire le bellezze del centro storico è sempre possibile scegliere fra diverse visite guidate alla scoperta della città, tra Fellini Museum, Domus del Chirurgo, Part- Palazzi dell’Arte e Teatro Galli. Inoltre questa settimana i City Tour di VisitRimini propongono un viaggio nell’arte contemporanea tra Part, Gruau e Borgo San Giuliano (domenica 6 novembre ore 10.30). Tra le altre proposte Discover Rimini segnala, sempre per domenica alle ore 15.30, Rimini Felliniana, una visita guidata con ingresso al Cinema Fulgor e al Fellini Museum, mettendo in luce l’opera e la figura di Federico Fellini, a pochi giorni dalla ricorrenza della sua morte, il 31 ottobre 1993.  Non mancano le opportunità di scoprire la città anche per bambini con Cristian Savioli che accompagna le famiglie alla scoperta dei luoghi e dei racconti più misteriosi e fantasiosi del centro storico di Rimini (sabato ore 15.30).

GLI EVENTI

Tutti i martedì d’autunno 2022 
Palazzo del Fulgor, piazza San Martino – Rimini centro storico 
Proiezioni al Cinemino al Palazzo del Fulgor 
ultimo appuntamento di settembre al Cinemino, allestito all'interno del Palazzo del Fulgor, una delle sedi del Fellini Museum.  
1° novembre: Prova d'orchestra di Federico Fellini (Italia 1955, 105’)
8 novembre: Amarcord di Federico Fellini (Italia 1973, 125’)
15 novembre: 8½ di Federico Fellini (Italia 1963, 132’)
22 novembre: La voce della luna di Federico Fellini (Italia 1990, 118’)
29 novembre: I clowns di Federico Fellini (Italia 1970, 93’)
Ore 16.00. L'ingresso incluso nel biglietto di visita al Fellini Museum o, per il solo Palazzo del Fulgor, ingresso al costo di 3 € Info: 0541 704494; 0541 704496

mercoledì 2 novembre 2022
Cinema Tiberio Via S. Giuliano, 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Rassegna FICE 'Riusciranno i nostri eroi 2022'
Rassegna dedicata al cinema italiano con proiezione dei film Enea e Miranda – In viaggio – Margini – Giulia, una selvaggia voglia di libertà – Quel che conta è il pensiero – ed incontri con gli autori.
Ultimo appuntamento della rassegna, mercoledì 2 novembre – ore 17:00 e ore 21:00, con QUEL CHE CONTA È IL PENSIERO, di Luca Zambianchi.
A pagamento. Info: 328 2571483 

giovedì 3, 10 e 17 novembre 2022 2020
Sala del Giudizio, Museo della Città, via Tonini 1, Rimini centro storico
Voci dai fondi. La Biblioteca raccontata
Rassegna dedicata alla presentazione di studi e ricerche su esemplari e documenti conservati nelle collezioni della Biblioteca Gambalunga, un’occasione per far conoscere il prezioso patrimonio storico-bibliografico della biblioteca e al tempo stesso valorizzare l'attività di ricerca degli studiosi, in quello scambio fecondo tra patrimonio e ricerca che rinnova valore alla nostra eredità culturale. Ecco i prossimi incontri ospitati il giovedì pomeriggio nella sala della cineteca di palazzo Gambalunga:
Giovedì 3 novembre l'incontro vedrà la presentazione del libro fotografico dedicato alla collezione delle cartoline Fausto Mauri. Oriana Maroni, storica e già direttrice della Gambalunga, e Giampaolo Proni, semiologo dell’Università di Bologna, autori di alcuni dei contributi al volume, insieme alla direttrice Nadia Bizzocchi racconteranno di Rimini e del suo farsi capitale balneare attraverso le immagini e le storie veicolate dai ‘cartoncini viaggianti’.
Giovedì 10 novembre i professori dell’Università di Bologna Simonetta Nicolini e Vincenzo Gheroldi illustreranno e sveleranno i segreti delle splendide miniature del codice quattrocentesco del De Civitate Dei depositato in Gambalunga dalla Confraternita di S. Girolamo, ospitato alla mostra La Città del Leone, Brescia 29 ottobre 2022-29 gennaio 2023.
Infine, giovedì 17 novembre Patrizia Farfaneti Ghetti, titolare della Farmacia San Michele, presenterà le ricette farmaceutiche tramandate dall’Erbario illustrato di metà Quattrocento, suggestiva testimonianza dell’antica pratica medica.
Ore 17. Ingresso libero. Info: 0541.704488 [email protected]

dal 3 al 6 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
Maria e l'amore
Film commedia di Lauriane Escaffre, Yvo Muller, con Karin Viard, Grégory Gadebois, Noée Abita, Philippe Uchan, Lauriane Escaffre proposto il 3 novembre alle ore 21 in versione originale francese con sottotitoli in italiano. Dal 4 al 6 novembre il film è proposto in versione doppiata. Il film racconta una romantica ed affascinante commedia su una donna, timida e non apprezzata, che finalmente si permette di aprirsi alla vita e all’amore. Il film ha vinto il Premio del pubblico al Cabourg Film Festival.
Prevendita dei biglietti sul circuito Liveticket.
Orario: giovedì 3 ore 21:00 – versione originale francese sottotitolata
venerdì 4 ore 21:00; sabato 5 e domenica 6 novembre ore 17:00 e ore 21:00
A pagamento. Info:328 2571483 

da venerdì 4 a domenica 6 novembre 2022
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Festival della Cultura Sportiva
Un evento che intende creare spazi di discussione ed ascolto per gli amanti dello Sport e delle sue storie, interessati ad approfondire anche gli aspetti meno noti ed affrontati.
Saranno presenti grandi ospiti del mondo dello sport e del giornalismo, per un weekend ricco di incontri, speech, mostra e workshop (Sport, Photo, Life: una mostra e workshop di fotografia sportiva a cura di Cristian Ragab).
Ospiti il 4 novembre Federico Buffa (giornalista), Demetrio Albertini (Dirigente sportivo), Umberto Calcagno (Presidente Associazione Italiana Calciatori), Renzo Ulivieri (allenatore di calcio).
Il 5 novembre saranno presenti Giacomo Sintini (ex pallavolista)), Chiara Bellini (vicesindaco Comune di Rimini), Valentina Petrillo (atleta paralimpica), Claudia Petrosillo (responsabile politiche di Genere UISP territoriale Rimini), Alessandro Maestri (ex campione di baseball), Mario Salvini (giornalista Gazzetta dello Sport).
Orario: venerdì 4 novembre dalle 18 alle 20; sabato 5 novembre dalle 11 alle 20; domenica 6 novembre dalle 11 alle 13. Ingresso: a pagamento il 4 e 5 novembre; gratuito il 6 novembre
Info: 348 2585112

venerdì 4, 18 novembre 2022
Sala della Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
La guerra di Putin cambia il mondo
Un ciclo di incontri, promosso dall'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età contemporanea della provincia di Rimini, in collaborazione con la Biblioteca Gambalunga di Rimini, dal titolo: La guerra di Putin cambia il mondo. Tra storia e geopolitica riflessioni sul conflitto russo-ucraino.
Primo appuntamento venerdì 4 novembre con la conversazione dal titolo 'Ucraina e Russia: un conflitto fra storia e futuro'. Dialogano Andrea Santangelo (scrittore, storico, autore del libro "Invincibile Russia") e Mirko Campochiari (blogger ed esperto di storia militare – analista di Limes. Rivista italiana di geopolitica).
Venerdì 18 novembre è la volta de “La Guerra Grande”, una conversazione con Giacomo Mariotto (analista della rivista “Limes. Rivista italiana di geopolitica”). L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Limes Club di Rimini.
La partecipazione degli insegnanti sarà riconosciuta come valida ai fini dell’aggiornamento professionale.
Ore 17. Ingresso libero Info: 0541 24730

Sabato 5 novembre 2022
Rimini, sede delle Acli provinciali, Via Circonvallazione Occidentale, 58
Ombre grondanti d’oro
In occasione della Giornata Internazionale del Cinema di Animazione (28 ottobre), torna a Rimini il duo di artisti Carloni-Franceschetti, con la masterclass gratuita “Ombre grondanti d’oro”, ispirata al progetto “Esso: Shadows Oozing Gold”, dedicato a Pier Paolo Pasolini. I due autori di video, installazioni, scenografie elettroniche, film d’animazione, fotografie e performance, accompagneranno i partecipanti in un percorso educativo e formativo attraverso la visione delle loro opere, svelandone tecniche, allusioni, citazioni, stratificazioni di segni e di sensi. Il ciclo è un progetto vincitore della X edizione di “Italian Council”, un programma di promozione dell’arte italiana all’estero della Direzione generale creatività contemporanea del Ministero della cultura. E viene alla luce attraverso l’uso di tecniche e linguaggi specifici e mutevoli quali cinema d’animazione, videoarte, installazione, performance, teatro e fotografia.
La masterclass si svolge nella sede delle Acli provinciali di Rimini, la partecipazione è libera e gratuita, ma i posti sono limitati. Iscrizione obbligatoria: [email protected]

Dal 5 novembre al 16 dicembre 2022
Rimini, sedi varie
Donne coraggio!
Un mese di iniziative, incontri, dibattiti, conferenze e spettacoli per riflettere come comunità in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un format inaugurato nel 2021 e che quest’anno si arricchisce di ulteriori contenuti. 
Un cartellone plurale, frutto della programmazione corale che vede Comune di Rimini insieme alle “Rete Donne Rimini” e alle tante altre associazioni e realtà coinvolte e protagoniste delle iniziative in programma. Una rete nata per sostenere e condividere le attività della “Casa delle donne” del Comune di Rimini, che ha visto nel corso degli ultimi mesi un potenziamento dei servizi – su tutti il ritorno dello sportello di consulenza commercialistica – e, in particolare, un nuovo compito di volano culturale e organizzativo per le iniziative territoriali legate alle donne.  Tra le iniziative, venerdì 4 novembre – ore 17.30 – Museo della Città, Sala degli Arazzi
Cristina Oddone, Sociologa Facoltà di Scienze Sociali, Università di Strasburgo Alleanze di genere. Dal sessismo ordinario alla violenza nelle relazioni d’intimità Rassegna Conferenze “Relazioni, tra desiderio e identità” – DireUomo.
Sabato 5 novembre – ore 17.00 – Ex cinema Astoria, Sport, barriere e identità di genere (Festival a cura di sportellate.it) Intervengono: Chiara Bellini, Valentina Petrillo, Claudia Petrosillo Incontro a cura di UISP Territoriale Rimini, attività svolta nell’ambito del progetto “Ritorno all’Astoria” (con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n.15/2018)
Da ricordare “E’ per te”, la camminata per le vie della città contro la violenza alle donne, che quest’anno si terrà sabato 26 novembre, con ritrovo in Piazza Cavour alle ore 15.30 e partenza alle ore 16.00.

Sabato 5 novembre 2022
Rimini, Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Lettimi”
Chitarre in dialogo
Sul palcoscenico dell'Auditorium dell'Istituto si alternano i migliori allievi delle Classi di Chitarra degli Istituti della Romagna, in una maratona musicale a sei corde che prevederà, oltre agli allievi del Lettimi della classe di Chitarra del M° Giacomo Bigoni, la partecipazione di studenti del Conservatorio "B. Maderna" di Cesena, del Liceo Musicale e Artistico "A. Canova" di Forlì, dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "G. Verdi" di Ravenna e dell'Istituto Musicale Sammarinese.
L'evento, con inizio alle ore 17, prevederà un breve prologo presso la Biblioteca dell’Istituto, ove ad esibirsi sarà una ensemble di chitarre formata da 25 studenti dei vari Istituti, riuniti per l'occasione, poi in Auditorium si terrà il concerto dei solisti e di piccoli gruppi cameristici
In programma alcune delle più celebri e raffinate opere per chitarra classica.
Ore 17. Ingresso gratuito.

mercoledì 9 e 23 novembre; 14 dicembre 2022
Cinema Settebello, via Roma 70 – Rimini
Fuori programma d'autore
Una serie di mercoledì dedicati al cinema d’autore con la proiezione di pellicole restaurate dalla Cineteca di Bologna.
Il 9 novembre sarà la volta di Casco D'oro (1952, Francia, 96’), uno dei più bei film di Becker, ambientato nella Parigi di fine Ottocento fra lotte di bande rivali e balli popolari.
Il programma prosegue il 23 novembre con Fino all'ultimo respiro, di Jean-Luc Godard (1960, Francia, 89’), e si conclude il 14 dicembre con Cantando sotto la pioggia, di Stanley Donen (1952, Usa, 103’)

7, 13, 14 novembre 2022
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 – Rimini centro storico
Omaggio a Joan Crawford
Al Cinema Fulgor, nello storico cinema di Federico Fellini continua il ricco programma di rassegne, retrospettive e omaggi a cineasti, per un autunno con tanto cinema per tutti.
Star del mese di novembre: Joan Crawford
Lunedì 7 novembre ore 21:00 Il Romanzo Di Mildred di Michael Curtiz (1944) Joan Crawford Oscar come miglior attrice protagonista,
domenica 13 novembre ore 10:30 Johnny Guitar di Nicholas Ray (1958),
lunedì 14 novembre ore 21:00 So che mi ucciderai di David Miller (1952).

da lunedì 7 a mercoledì 9 novembre 2022
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano
La Grande Arte al Cinema: Munch. Amori, fantasmi, donne e vampiri
Nell'ambito della rassegna 'La Grande Arte al Cinema', viene proposto il film dal titolo 'Munch. Amori, fantasmi, donne e vampiri'. Il docufilm getta nuova luce su Edvard Munch, un uomo dal fascino profondo e misterioso, un precursore e un maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui. Allo stesso tempo, è anche un viaggio attraverso la Norvegia di Munch, alla ricerca delle radici e dell’identità di un artista universale. Una riflessione intorno al tema principale del suo multiforme lavoro: la sua idea del Tempo.
Orario: lunedì 7 – ore 21:00, martedì 8 – ore 17:00; mercoledì 9 – ore 17:00 e ore 21:00
Ingresso a pagamento.

Fino a dicembre 2022
Cinema Astoria, via Euterpe – Rimini
Ritorno all'Astoria
Un calendario ricco di iniziative per i ritrovati spazi dell’ex cinema Astoria: dalla scuola di fumetto agli spettacoli di jazz, dagli stage di recitazione e doppiaggio, ai corsi di restauro e pittura, le mostre, le presentazioni di libri, gli incontri con gli autori e i gruppi culturali. Un evento al giorno grazie al contributo di una ventina di associazioni e di cittadini e studenti che hanno partecipato alla prima fase partecipativa del progetto “Ritorno all’Astoria”.
L'obiettivo è quello di trasformare l’ex cinema Astoria in un hub culturale di comunità, uno spazio in grado di coniugare l’uso performativo e di pubblico spettacolo (teatro, danza, concertistica), la formazione (residenze, laboratori, seminari) e la partecipazione (sale civiche, spazi ad uso delle vicine scuole e centri giovani), attraverso un percorso di rigenerazione urbana a servizio di tutti. In novembre tra i corsi previsti, quelli di teatrotango (mercoledì 2 novembre ore 21 info e iscrizioni: 339 5945277); Festival della Cultura Sportiva (4-5-6 novembre, info: festivaldellaculturasportiva.mailchimpsites.com); Master Class dedicata al mondo della vocalità a cappella, tenuta da Sara Jane Ghiotti e Francesco Nasone in collaborazione con Rimini Jazz Club (sabato 12 e domenica 13 novembre – info e iscrizioni: [email protected]

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini