Tre milioni per potenziare la rete di Protezione Civile dell'Emilia Romagna
Al territorio riminese destinati 274.000 euro


Via libera dalla Giunta dell'Emilia-Romagna a un pacchetto di 43 interventi per potenziare la rete delle strutture di Protezione Civile presenti sul territorio, da Piacenza a Rimini. Nel dettaglio, spiegano dalla Regione, fino al 2025, saranno investiti oltre 3 milioni di euro che permetteranno di realizzare progetti presentati da 32 Comuni e 3 Unioni. In particolare in provincia di Bologna sono stati finanziati 20 interventi per oltre un milione e mezzo; nel Ravennate, 10 progetti per oltre 583.000 euro; nel Riminese tre cantieri da 274.000 euro complessivi; nel Reggiano un progetto da 200.000 euro; nel Modenese due interventi per 140.000 euro; nel Parmense 4 per 115.000 euro; due nel Forlivese-Cesenate per 72.000 euro e altrettanti nel Piacentino per oltre 64mila euro. La Giunta regionale, inoltre, ha stanziato le risorse per la manutenzione e la gestione dei 25 Distaccamenti dei Vigili del fuoco volontari attivi in Emilia-Romagna: a ciascuno sono assegnati ogni anno in totale 12mila euro, per l'importo complessivo di 900 mila euro nell'intero triennio 2023-25.
"Le sedi della Protezione Civile – osserva Irene Priolo, vicepresidente con delega proprio alla Protezione Civile – sono i cuori pulsanti dell'interno sistema: costituiscono presidi fondamentali per la sicurezza del territorio e di chi lo vive, sia in tempi ordinari che durante le emergenze. A fronte delle conseguenze sempre più evidenti del cambiamento climatico, risulta determinante rendere ancora più estesa e attrezzata la rete delle strutture attive sul territorio a tutti i livelli, da quello comunale al sovralocale. È indispensabile – conclude – farlo per accrescere le capacità di preparazione, prevenzione e risposta in caso di calamità e, quindi, la resilienza delle comunità".