Altarimini

Le sfide educative della scuola: mini rassegna cinematografica in provincia di Rimini

Autismo, disabilità, bullismo, integrazione e tanto altro. Gli appuntamenti tra Rimini e Cattolica

A cura di Redazione
25 marzo 2023 10:23
Le sfide educative della scuola: mini rassegna cinematografica in provincia di Rimini - Una scena del film "Il cerchio"
Una scena del film "Il cerchio"
Condividi

L’Ufficio Scolastico dell’Ambito Territoriale di Rimini e il C.T.S. Rimini organizzano una rassegna di film su tematiche che interessano la scuola per stimolare la riflessione sulla complessità delle sfide pedagogiche – ma non solo – che ci si trova quotidianamente ad affrontare nel rapportarsi con l'infanzia e l'adolescenza.

La rassegna – a ingresso libero – è declinata in due parti: una prima parte, che si terrà alla Cineteca comunale di Rimini con due date che precedono e seguono la Giornata mondiale di consapevolezza sull'autismo (2 aprile), è incentrata sul disturbo dello spettro autistico; la seconda parte si terrà invece al Cinema Teatro Snaporaz di Cattolica e comprenderà film riguardanti la disabilità più in generale, il bullismo e la scuola come luogo di incontro e di crescita. 

I parte
Cineteca Comunale di Rimini – Via Gambalunga 27, Rimini – ore 17:00
in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'Autismo

lunedì 27 marzo ore 17:00
OTTO PASSI AVANTI – OCHO PASOS ADELANTE di Selene Colombo 2015 – 61’
Un documentario sulla diagnosi precoce. L’Autismo, raccontato attraverso gli occhi, i gesti e la vita di cinque bambini autistici e delle loro famiglie. Il docufilm mostra il lavoro straordinario di un team multidisciplinare di terapisti.

lunedì 3 aprile ore 17:00
AU di Olga Kalchugina 2019 – 63’
Fino al 2014, il disturbo dello spettro autistico non era una diagnosi riconosciuta in Ucraina; il documentario ripercorre il parallelismo tra i modelli diagnostici italiano e ucraino e gli stili di vita che propongono ai pazienti.

II parte
Cinema Salone Snaporaz – Piazza Mercato 15, Cattolica – ore 20:30
con il patrocinio del Comune di Cattolica, in collaborazione con Circolo Cinema Toby Dammit e Cattolicaperlascuola aps.

DISABILITÀ
mercoledì 12 aprile ore 20:30
LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME di Valentina Bertani 2022 – 96′
Nel film Joshua e Benjamin interpretano loro stessi, mostrando senza censure come può essere la vita di un ventenne affetto da una disabilità cognitiva.

SCUOLA – Tra banchi e lavagne
mercoledì 19 aprile ore 20:30
IL CERCHIO di Sophie Chiarello 2022 – 108’
Il film racconta la crescita dei bambini della sezione B della scuola elementare Daniele Manin di Roma. La regista ha seguito gli alunni per cinque anni, dal 2015 al 2020. Il racconto è incentrato sulla pratica pedagogica del circle time e presenta numerosi spunti didattici ed educativi permettendo a bambini e ragazzi di interrogarsi e confrontarsi su diversi temi, dal mondo adulto all’integrazione, passando per il mondo del lavoro e della pandemia, un po’ come se, durante la visione, si trovassero all’interno di quel cerchio.

mercoledì 26 aprile ore 20:30
SQUOLA DI BABELE – LA COUR DE BABEL di Julie Bertuccelli 2013 – 94’
Una classe di una scuola parigina, composta da 24 studenti di 24 nazionalità diverse. Scambi, conflitti e gioie che animano ragazzi con un solo desiderio: la speranza per un futuro migliore.

BULLISMO
mercoledì 3 maggio ore 20:30
IL PATTO DEL SILENZIO – PLAYGROUND di Laura Wandel 2021 – 72’
Un film per dare voce al bullismo; il bullismo visto dagli occhi dei bambini. Il film è patrocinato da Save The Children e da Telefono Azzurro, a questi si aggiungono ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani), AICS (Associazione Italiana Cyberbullismo), Fondazione Libra contro il Bullismo, CONPED (Coordinamento Nazionale Pedagogisti ed educatori), Società Psicoanalitica Italiana.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social