Premio Marco Biagi: Fondazione San Giuseppe di Rimini prima classificata
Ieri, venerdì 16 marzo, si è svolta a Bologna la VI edizione del “Premio Marco Biagi per la solidarietà sociale”, organizzato dal Resto del Carlino sotto l’ Alto Patronato della Presidenza della Repu...


Ieri, venerdì 16 marzo, si è svolta a Bologna la VI edizione del “Premio Marco Biagi per la solidarietà sociale”, organizzato dal Resto del Carlino sotto l’ Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, intitolato al giuslavorista ucciso dalle Brigate Rosse il 19 Marzo del 2002. Scopo dell'iniziativa é valorizzare le associazioni senza fini di lucro (operanti nei territori di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini) che si sono particolarmente distinte nell’assistenza (sociale e sanitaria) e nella formazione di persone e categorie svantaggiate; evidenziando in particolare quelle realtà associative che si impegnano nella formazione dei giovani e nel loro avviamento al lavoro.
39 le associazioni selezionate (su 169 partecipanti) attive in Emilia-Romagna nel volontariato e nel sociale, alle quali vanno complessivamente premi per 75mila euro.
Quest’anno l’iniziativa, oltre a Bologna, per la prima volta era estesa alle province di Ferrara, Reggio Emilia, Forlì-Cesena e Rimini.
Tra i 9 primi classificati ex-aequo anche la Fondazione San Giuseppe per l’ Aiuto Materno e Infantile di Rimini, con un premio di 5mila euro a sostegno delle proprie attività consegnato alla dr.ssa Silvia Sanchini, direttore generale della Fondazione.
Un prestigioso riconoscimento al ruolo di questa istituzione che da oltre 100 anni si dedica, nella Città, all’accoglienza delle fasce più vulnerabili grazie all’impegno di amministratori, educatori e collaboratori a vario titolo, che operano per la promozione e la crescita di bambini, ragazzi, disabili.
La Fondazione San Giuseppe – premiata nel 2010 dal Comune di Rimini con il Sigismondo d’Oro – ha una storia importante alle spalle e un futuro tutto da scrivere con nuovi progetti, sempre rivolti ai più giovani, per promuoverne l’inclusione sociale e il loro ruolo di cittadini attivi nella società. Tra le novità in cantiere il ripristino nei prossimi mesi di “Casa Bronzetti” (area Befane), pensata come luogo di aggregazione e socializzazione per i più giovani e di orientamento al lavoro.
Gli altri premi per la provincia di Rimini sono andati a In opera del Consorzio Target Sinergie e la Cooperativa Sociale La Fraternità, mentre le due imprese riminesi Optica Mec 3 e Fortech. si sono aggiudicate il Premio Confindustria.
Alla cerimonia di ieri – aperta dal direttore del QN e de Il Resto del Carlino Giovanni Morandi, che ha letto anche il messaggio del Presidente del Consiglio Mario Monti in ricordo di Biagi – erano presenti il Ministro del Lavoro Elsa Fornero, il Ministro dell’Interno Anna Maria Cancellieri, il Ministro del Turismo Piero Gnudi, l’ex ministro Maurizio Sacconi e l’ing. Carlo Magri che ha commemorato l’amico e collaboratore Marco Biagi. Presenti anche Marina Orlandi, vedova Biagi, il figlio Lorenzo e Francesca sorella di Biagi. Molte le utorità civili, religiose e militari tra cui il Presidente della Regione Errani e il Sindaco di Bologna Merola.