Dal 16 al 22 maggio al Palazzo del Turismo di Riccione avrà luogo la Rassegna Finale del Progetto "Scuola – Beni Naturali, Ambientali, Culturali". Da quasi 30 anni quello che viene proposto è un modo nuovo di “fare scuola”, che punta a un legame stretto tra scuola e territorio. Nell'ultimo anno scolastico sono state coinvolte 86 classi, 158 insegnanti e un totale di 2048 allievi di scuole per l’infanzia, elementari medie e superiori di Riccione, Rimini, Cattolica, Misano Adriatico, Coriano e Mondaino.
La Rassegna nasce come possibilità per mostrare i percorsi di ricerca sviluppati dagli allievi delle scuole in forma dialogica e interattiva, al fine di lanciare messaggi alla comunità, aprire un dibattito con la cittadinanza, le istituzioni o semplicemente accogliere eventuali proposte dei visitatori intenzionati a rispondere agli interrogativi di ricerca ancora aperti. I visitatori avranno la possibilità di visionare all’interno della Rassegna alcuni degli aspetti salienti propri di ognuna delle 36 ricerche realizzate dalle scuole aderenti attraverso gli elaborati (quadernoni, oggetti tridimensionali, sculture, mobiles e presentazioni Power Point ecc.) prodotti da alunni e docenti delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie.
Gli argomenti trattati nell’ambito del progetto riguardano le diverse aree disciplinari attivate durante il progetto e accompagnate ognuna da esperti. Le aree su cui gli studenti hanno lavorato quest'anno sono state: Cittadinanza e Costituzione, Filosofica, Artistico-narrativa, Scientifico-matematica, Alimentazione Salute Ambiente, Mondo animale.
All'interno della Rassegna sarà dedicato anche dello spazio a "Eureka – Angolo della ricerca-scoperta scientifica", per mostrare progetti di ricerca, scoperte significative sviluppati in ambiti educativi, anche al di fuori dei percorsi specifici del Progetto.
A Riccione la rassegna finale di Scuola – Beni Naturali, Ambientali, Culturali
NULL
