Riapertura al culto chiesa di Santa Maria dell'Olivo

Domenica 20 maggio 2012 a Maciano di Pennabilli, in occasione della tradizionale Festa di San Pasquale Baylon, è stata riaperta al culto la Chiesa di Santa Maria dell’Olivo.Il santuario fu costruito c...

A cura di Redazione
23 maggio 2012 09:48
Riapertura al culto chiesa di Santa Maria dell'Olivo -
Condividi

Domenica 20 maggio 2012 a Maciano di Pennabilli, in occasione della tradizionale Festa di San Pasquale Baylon, è stata riaperta al culto la Chiesa di Santa Maria dell’Olivo.

Il santuario fu costruito con molto coraggio e con molti sacrifici dalla comunità macianese negli anni dal 1524 al 1529 e dedicata alla Madonna, che secondo una pastorella di San Leo sarebbe apparsa sopra un olivo chiedendo di realizzare una chiesa proprio in quel punto a Maciano. Circa un secolo dopo i Frati Francescani vi edificarono a fianco un grande convento, che negli ultimi decenni aveva subito un fortissimo degrado.

Recentemente grazie alla Diocesi San Marino-Montefeltro la chiesa e parte del convento sono stati ristrutturati con fondi europei.

L’Assessore del Comune di Pennabilli Cristina Ferri spiega: “L’Amministrazione Comunale si è prodigata per riuscire ad aprire al culto la chiesa proprio in occasione della Festa di San Pasquale Baylon, ricorrenza dedicata ai bambini, molto sentita da tutta la comunità locale e che dal 1995 non era più stata celebrata nel proprio luogo di origine, la Chiesa del Convento. Per questo abbiamo cercato di stimolare e di essere di supporto per la realizzazione di questo evento. La comunità macianese ha accolto l’iniziativa con grande entusiasmo e dedizione, offrendo al Parroco Don Lazzaro Ferrini tutto l’aiuto necessario.”
 
Dopo la Santa Messa delle ore 16.00 celebrata dal Vicario Generale e la consueta benedizione dei bambini, è intervenuto il Sindaco di Pennabilli Lorenzo Valenti che dopo un breve saluto ha presentato il Prof. Pier Giorgio Pasini. Lo storico dell’arte ha intrattenuto i numerosissimi partecipanti con una brillante relazione sulla storia della Chiesa e del Convento di Santa Maria dell’Olivo. È seguito un momento dedicato ai bambini e al ricordo di Padre Bruno Giannini, Frate macianese recentemente scomparso molto legato al convento.

Quest’anno la Festa di San Pasquale Baylon  è ritornata agli antichi splendori, attirando tantissime persone da tutto il territorio comunale e limitrofo. Ci auguriamo che altre feste regligiose possano essere celebrate in questo luogo nel corso dell’anno e che si riescano a trovare finanziamenti per completare al più presto la ristrutturazione del convento, per restituire alla comunità queste bellissime opere.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini