Video: Zichichi incontra gli studenti a Italia in Miniatura

NULL

Oltre cento studenti hanno incontrato mercoledì 30 maggio al parco tematico Italia in Miniatura Antonino Zichichi, fisico e divulgatore scientifico italiano. Scopo della conferenza è stato quello di avvicinare i ragazzi alla cultura scientifica. Zichichi ha parlato sulle ultimissime notizie della scienza moderna: neutrini, luce, particella di Dio e supermondo di cui oggi attraggono l'attenzione dei fisici. Con la conferenza di Zichichi, Italia in Miniatura congeda il primo anno di “Focus con l’Esperto”, esperienza che ha portato nomi insigni e personaggi di caratura internazionale a tu per tu con i ragazzi delle scuole, grazie a incontri realizzati in collaborazione con Space TV, con la presidenza del consorzio “Il Libro nella città” e con il portale Altarimini.it. 

Nota stampa

Comunicativo, appassionante, eloquente, Antonino Zichichi ha incantato una platea gremita di studenti di scuole medie e superiori ma anche di visitatori privati – inclusi genitori con bambini –  che  mercoledì 30 maggio non si sono lasciati scappare l’occasione di un tu-per-tu con l’illustre fisico nell’ultimo incontro di “Focus con l’Esperto”a Italia in Miniatura.

Dopo un’ appassionata conferenza sulla scienza prima e dopo Galileo e dopo avere dato ampia disponibilità alle tante domande dei ragazzi presenti, Antonino Zichichi ha desiderato visitare a tutti i costi il Luna Park della Scienza di Italia in Miniatura, dove si è intrattenuto a lungo con il Dottor Michele Pilu, responsabile scientifico del parco, fra leve, piani inclinati, esperimenti, macchine interattive ha dispensato commenti e consigli. Presenti alla conferenza anche un gruppo di studenti di Reggio Emilia che, accompagnati dai loro insegnanti, hanno lasciato alle spalle la loro città provata per testimoniare il progetto EEE (Extreme Energy Events – La scienza nelle scuole, progetto dello stesso Zichichi) patrocinato dal MIUR, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dall’European Physical Society, dalla Società Italiana di Fisica, dall’INFN e dal CNR, progetto che si prefigge di capire dove e come nascono i “raggi solari” primari, che costituiscono la “cenere” del Big Bang.

Davanti al miniatura di Agrigento Zichichi ha scherzosamente suggerito di aggiungere la riproduzione della cittadina di Erice, sede del centro di ricerche “Ettore Majorana” di cui è fondatore, promettendo tornerà lui stesso a Rimini per inaugurarlo!

Nel pomeriggio il Dott. Rosario Nania, Direttore dell’INFN sezione di Bologna ha condotto un laboratorio sull’occhio elettronico LHC, progetto diretto proprio da Zichichi.

La conferenza di Zichichi, trasmessa in diretta streaming, è scaricabile dalla sezione podcast del sito Altarimini.it. 

Rispondi