Torna il Festival del Sole a Riccione
Riccione si trasforma per una settimana in un grande palcoscenico all'aperto, grazie all'undicesima edizione del Festival del Sole, la più grande manifestazione internazionale di ginnastica nell’area...


Riccione si trasforma per una settimana in un grande palcoscenico all'aperto, grazie all'undicesima edizione del Festival del Sole, la più grande manifestazione internazionale di ginnastica nell’area del Mediterraneo, nata nel 1989, come novità assoluta per l'Italia.
Saranno 3.500 gli atleti che, da ogni parte del mondo, raggiungeranno la riviera romagnola per sette giorni di sport, spinti e uniti dalla passione per la danza e per la ginnastica, legati ad una filosofia non competitiva. Un appuntamento che prima di tutto si vuole distinguere come una celebrazione dello sport, del benessere e dello stare insieme.
Le performance saranno rigorosamente libere. Unica condizione, che siano accompagnate da musica. Corpo libero ed acrobatica, aerobica, acrogym e trampolini, ritmica ed artistica, danza classica e moderna, hip-hop e funky: queste e tante altre le specialità presenti al Festival del Sole, colorate e spettacolari.
Le iscrizioni dell'edizione 2012 sono state chiuse in trenta giorni, facendo registrare un boom di richieste e di adesioni. Questo a testimonianza di come il Festival si sia inserito nell’immaginario collettivo di migliaia di atleti di tutto il mondo, posizionandolo tra gli appuntamenti più importanti di sport spettacolo sul piano internazionale.
Il via ufficiale della manifestazione sarà il 1 luglio, con le sfilate ed il Gran Galà di apertura, che prevederà uno spettacolo d'arte ginnica che si svolgerà in piazzale Roma dalle ore 21.00.
Dal 2 al 5 luglio, a partire dalle ore 20.00, esibizioni continuative sulle 4 piazze adibite ad ospitare l’evento ad ingresso gratuito: PIAZZALE ROMA, PIAZZALE GIARDINI, PIAZZALE SAN MARTINO e PIAZZALE ALDO MORO per le esibizioni, PARCO DELLE MAGNOLIE per i workshop.
Legato da sempre all'UNICEF, anche quest'anno il Festival creerà un evento nell'evento allestendo una mostra a scopo benefico, IL GRIDO DI CARTA, con opere dell'artista Marco Landi, performance dal vivo della compagnia B-you Acrobatic di Riccione e V.A.T. di Macerata tratte dallo spettacolo teatrale IMMAGINARIA.
Le opere saranno in mostra e potranno essere acquistate per sostenere UNICEF nei progetti in Congo, testimoniando come il Festival del Sole sia una manifestazione che appoggia e sostiene progetti sociali importanti sottolineando la sensibilità degli organizzatori.
Il Festival del Sole si concluderà con un Galà in Rosa durante la serata del 6 luglio dalle ore 20.30 in piazzale Roma, inaugurando il weekend dedicato alla Notte Rosa con uno spettacolo a sorpresa.
Le nazioni che verranno rappresentate in questa edizione del Festival del Sole sono: Austria, Belgio, Egitto, Finlandia, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Moldavia, Portogallo, Repubblica di San Marino, Corea del Sud, Spagna, Svizzera e Regno Unito.